Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] populista, sia pure non venata di volgarità (come sono stati, invece, il populismo di Salvini o quello di Grillo). La richiesta di essere votata col prenome intende consolidare il rapporto diretto tra la Presidente del Consiglio e i suoi elettori, ne ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] del Consiglio, in quel momento nella veste di presidente di Fratelli d’Italia, ha ringraziato, ha cantato l’inno di Mameli arrivare, ma non sono stati in grado di fermarci».Un saluto pieno di soddisfazione e di orgoglio che sarebbe però difficile ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] del Consiglio europeo del 22 maggio 2018Il Quadro di riferimento teorico e la scheda di correzione elaborati dall’INVALSI e dall’Accademia della CruscaIl Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’Esame diStato conclusivo ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] Rai si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima volta nella , unico partito che non esisteva nel consigliodi amministrazione della Rai.Da tutte queste testimonianze ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] si faceva portavoce per le istanze più pressanti.Ravenna, Petrolchimico, 9 novembre 1973. Il quarto statodi Pelizza da Volpedo a campeggiare nel consigliodi fabbrica, il confronto faccia a faccia, senza filtri, con gli operai, oggi impossibile ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] di Salerno, ed è stata per molti anni esperta di comunicazione per la Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, Risultati del progetto di ricerca Gli ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] 140.000 rom e sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive quarto è formato da cittadini di vari Paesi dell’UE, gli altri sono originari diStati extra-UE. Tutti dunque sono ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] politica, viene fatto risalire alla dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti (dove, a essere precisi, tra i Matteo Salvini, nel duro discorso di risposta all’ancora più duro attacco del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante il ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] abbandonato e ripreso più volte nelle prime legislature del nuovo Stato e, per la verità, ancora aperto.Per mandato istituzionale componente del Consigliodi Disciplina e delle Commissioni Regionali per il Lavoro intramurario, in virtù di protocolli e ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] rivista n. 1 buona parte degli articoli fosse stata dedicata alla denigrazione netta degli ebrei (il resto tutte. In attesa di ripensamenti meloniani, proprio Dante potrebbe suggerire alla premier quello che consiglia nel congedo di una delle rime ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108).
Profili storici. - Istituto...
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce al Consiglio di Stato, oltre alle...