PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] al decisivo passaggio al grande formato su consigliodi James J. Sweeney. Guggenheim ebbe un ruolo strategico nella promozione di Tancredi in Italia e negli Stati Uniti, grazie a una mirata campagna di donazioni a collezionisti privati e a importanti ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di collega sia nel Consiglio edilizio (dal 1842), sia nel 1844 nella redazione di un progetto di teatro della musica al Foro Borbonico di interni (Arch. diStatodi Palermo, Intendenza di Palermo, vol. 1197).
Le quattro file di palchi sono inquadrate ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] ’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno entrò a far parte del Consigliodi amministrazione del riunita nei suoi tre filoni.
Panza è stato il principale collezionista nel panorama internazionale a raccogliere ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] era stato giubilato e posto in pensione: in ragione dei suoi meriti rimase tuttavia, per volontà del granduca, aggregato alle Regie Fabbriche con la qualifica di architetto consultore. Nel 1849, soppresso lo Scrittoio, divenne membro del Consiglio d ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Consiglio d'economia per la Lombardia, fu pregato da don Giuseppe di Sperges, incaricato degli affari di Lombardia, di curare la ristampa di normali: Elementi di geometria teorico pratica…e Elementi di meccanica…(cfr. Arch. diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Consiglio del palazzo comunale di Ravenna (su progetto di A. Bibiena, 1763), quadratura nella cappella di S. Benedetto nella chiesa didi belle arti, Accademia Clementina, Atti…, I-IV(1710-1804), passim;Arch. diStatodi Bologna, Assunteria di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] a battesimo (come egli stesso dichiara in un documento in Arch. diStatodi Padova, Ufficio del Porco, f. 12, c. 14v), rettori del Comune di Padova lo pagavano per la realizzazione di una figura di leone destinata alla loggia del Consiglio, segno che ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] lingue classiche i seguenti termini:
a) per il Consigliodi anziani o S. di città greche: γερουσία, forse già in età micenea Genius curiae o, piuttosto, Genius ordinis è stato ravvisato in una statua di togato da Thugga (Africa Proconsolare), che ha ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] a Siena (Raffaelli, 2004-05, p. 332; cfr. Archivio diStatodi Siena [ASS], Concistoro, 2372, c. 53v; ASS, Consiglio Generale, 219, c. 174v; il primo di questi documenti è stato datato al 1428 da Bacci, 1944, p. 99). Nel marzo del 1438 Pietro ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo e il M., su consigliodi Alessandro Vittoria, si trasferì a Venezia, dove si trattenne fino al cantiere del palazzo del Podestà di Vicenza: alla bottega maganzesca era stata infatti affidata la realizzazione della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...