CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] famiglia era originaria della valle. Nel fascicolo relativo (Arch. diStatodi Genova, Sala B. Senarega, f. 1086) s' del fratello Benedetto, documentata da quasi cento progetti presentati al Consiglio d'ornato tra il 1827 e il 1858, è relativa ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Ippolito Rosellini, da collocarsi nel Camposanto di Pisa, su commissione di F. Bonaini, che non andò però a termine (Arch. diStatodi inglese).
Fu socio di diverse accademie e membro del consiglio direttivo dell'Accademia di Firenze e della ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio diStatodi Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] cittadino entrò nel 1731, a soli ventisei anni, occupando successivamente, in virtù della dignità diconsigliere, diverse cariche fra le quali quella di provveditore di Comun, ricoperta da Pompei per ben sei volte.
Nello stesso tempo si dedicò anche ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] e unitaria, quale sede di tutti i ministeri diStato, lo stratificato insieme di fabbriche, poste a valle di via Toledo, destinate a
Va infine ricordato che il G. fu reclutato dal Consiglio edilizio, istituito da Ferdinando II con decreto 22 marzo ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] di alloro" (Archivio diStatodi Rieti, b. 2).
L'ultima commissione in materia di architettura teatrale risale al 1858, quando la Deputazione di Ostra incaricò il G. di del Consiglio, bb. 148, 149; Pesaro, Archivio comunale, Atti del Consiglio, anni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] ordine fu disatteso dal C. su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, il C. fu uno aveva portato il gabinetto numismatico al grado in cui era (Archivio diStatodi Milano, Studi, cart. 434). Il 22 agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] fuori porta a Bagnaia.
Il 31 ag. 1555 nel Consigliodi Bagnaia si discusse delle modalità proposte dal G. per in Bagnaia (ms., 1987; se ne conserva copia presso l'Archivio diStatodi Viterbo); D.R. Coffin, The villa in the life of Renaissance Rome ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a partire dal 1564, quando nel Consiglio comunale del 30 novembre un "mastro Giovanni Antonio", con la sola qualifica di scalpellino, venne proposto come supervisore alla divisione dei nuovi terreni che erano stati acquisiti a favore delle famiglie ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] della basilica di S. Vittore a Varese (1791) e nella villa Belgioioso a Milano (1793). Su suo consiglio il G 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio 1839.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Fondi camerali p.m., 30, 34; Studi p.m., 845, 985, 991, ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Carrara; il 16 dicembre fu nominato vicedirettore del museo (Arch. diStatodi Lucca, Gran Giudice, vol. 114, n. 5015) e lamentava di essere troppo preso dai suoi impegni nell'ambito dell'accademia, il D. continuò a dipingere. Nel 1811 su consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...