MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] quel periodo dovette essere ancora molto stretto il legame con Monti, che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consiglierediStato del Regno d'Italia e noto letterato. Si consolidava intanto l'interesse del M. per le ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] moderno.
In questo stesso periodo, seguendo i consiglidi Venturi, i coniugi Gualino acquistarono importanti opere in catalogo da Venturi, vennero donate il 25 sett. 1930 allo Stato italiano per essere collocate nella Galleria Sabauda, ma solo il 24 ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] 16 genn. 1665
Fonti e Bibl.: Imola, Bibl. comunale, Memoriali letti in Consiglio comunale all'anno 1630 sino al 1639, VI, alla data 14 giugno 1633; Sezione di Archivio diStatodi Imola, Testamenti e contratti, Notai F. Porzi-M.A. Porzi, rogiti del ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] in eredità al nipote Bernardo Antonio Vittone.
Si potrebbe supporre che Plantery sia stato allievo dell’ingegnere Rocco Rubatti, che fu pure consigliere del Comune di Torino. In alternativa potrebbe essersi formato con Michelangelo Garove.
La prima ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] marmorea nel santuario di Nostra Signora della Rovere vicino a Cervo (contratto e quietanza, in Arch. diStatodi Genova, Notai di S. Andrea a Calvari (Genova), come attesta il documento di commissione (ibid., 17 dic. 1694). Eletto nel consiglio ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale dei beni della Corona, venne nominato consiglierediStato e presidente della commissione sul governo dei comuni. Nel 1812 venne eletto presidente dell'Assemblea dei collegi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] se la ricostruzione dell'edificio sia stata completata entro l'ottobre del 1442, secondo quanto stabilito dal contratto (Dudan, p. 177); ma è certo che già alla fine di giugno di questo stesso anno il rettore e il Consiglio minore saldarono al G. il ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] 1864 priore supplente, membro del Consigliodi ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le e bibliografiche citate nel testo, si veda, Arch. diStatodi Livorno, Comune preunitario, voll. 1685, 1801, 1812; ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] di Lugano). Lavorava per il Consiglio municipale della Malá Strana e per il re di Boemia. Nel suo testamento dichiara che il Consiglio nel quartiere praghese di Malá Strana (Třeboń, Arch. diStato, VI, B b, Arch. patrimon. di Jindřichův Hradec;nel ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Romani (1939). Come presidente del consigliodi amministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, dal 1935 al 1944, 1948, la committenza ecclesiastica è stata pressoché totale: si segnalano la cattedrale di Aquino (Frosinone) del 1946, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...