BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] riguardanti i rapporti col Ballarin già ricordato. Nel 1481 era castaldo dei vetrai, nel 1502 fece parte del consiglio che confermò lo statuto della comunità di Murano (Cicogna, VI, p. 394), nel 1506 era ancora castaldo. Fu citato inoltre per tessere ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] quale questi non si stancò di apportare ritocchi e varianti, finché il 7 apr. 1653 il Consiglio deliberò "che s'abbia , Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 304; Arch. diStatodi Milano, Fondo Religione, parte moderna, cart. 2100/2: Istruz. ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] il ciclo di affreschi allegorici per la sala del consigliodi amministrazione dell'Istituto delle Opere pie di S. Paolo di Torino realismo audacissimo" dei "due amanti asfissiati, in statodi avanzata decomposizione cadaverica" (Stella, 1893). Tra il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] la sua opera di scultore per una fontana, oggi scomparsa, prevista dal Consiglio della città sulla piazza grande di Brescia, coincida di Cortine di Nave.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Notarile, Tommaso Bargnani q. Tonino di Brescia ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] L. "homo magna subtilitatis et adiventionis" e lo richiamava da Napoli per affidargli i lavori del duomo nuovo (Arch. diStatodi Siena, Consiglio generale, vol. 125, cc. 54r-55r, in particolare c. 54r). Il 6 giugno seguente li portava a termine e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] stucco raffigurante S. Michele che, distrutto agli inizi dell'Ottocento, fu pagato all'artista in data 1° luglio 1588 (Arch. diStatodi Bologna, Demaniale, "S. Michele in Bosco", 177/2349, c. 40).
Altri più modesti interventi in S. Michele in Bosco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] sua prima portata al Catasto risale al 1469: abitava con le sorelle nel quartiere di S. Spirito; suo padre era morto da quasi dieci anni (il 15 ag. 1460: Archivio diStatodi Firenze, Catasto, filza 794, c. 577). Il Vasari ([1568], III, 1878, p. 196 ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] commissione "per riconoscere lo stato dei luoghi di pena e delle carceri di Roma", istituita dal generale L. Masi il 21 sett. 1870 (Lodolini Tupputi, 1972). Il 9 luglio 1873, quando A. Viviani presentò al Consiglio comunale di Roma la sua proposta ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] ad organis" interpellato - peraltro senza esiti - dal Gran Consigliodi Crema nel 1489 per il nuovo organo della cattedrale, del D. nel coro principale, se responsabile dei cartoni sia stato, tra i diversi pittori attivi per la certosa a questa data ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] pittore Raffaello Sorbi, che gli consigliòdi perfezionarsi all'Accademia di belle arti di Firenze, ma le modeste condizioni familiari non gli permisero di frequentarne i corsi. Grazie all'intervento di alcuni suoi cugini fiorentini incontrò Giovanni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...