DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] agli accomodi dei palazzi del Ponte di Tappia, di Piedigrotta, di Posillipo e della Riviera di Chiaia di Adriano Calà de Lanzina y Ulloa, duca di Lauria, presidente del Sacro Regio Consiglio, consiglierediStato e delegato della Reale Giurisdizione ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] per eventi bellici, nel 1943, di parte dei documenti dell'Arch. diStatodi Milano rende impossibile seguire gli ulteriori sviluppi quadro a olio per l'aula del Gran Consigliodi Bellinzona rappresentante, attraverso una complessa allegoria, la ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] s'interessò all'impressionismo; conobbe Renoir che gli consigliòdi proseguire nello studio della pittura seguendo liberamente la propria dall'Europa quale espressione di uno stato d'animo che in una pittura pregna di vibrazioni, dalla sempre evidente ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] quattro magistrati (quattuorviri iure dicundo) e un consigliodi decurioni; fu parte della Regione X, del X secolo.
Museo civico. - In un edificio di nuova costruzione è stato sistemato recentemente il museo, che raccoglie le antichità provenienti ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Falconetto, la struttura della Loggia doveva già essere stata pressocché portata a termine, se nel 1528mancava Venezia, Venezia 1893, II, p. 287, n. 4; G. Rusconi,La Loggia del Consigliodi Padova, in Padova, IX (1935), n. 4, pp. 32-47; G. Padovani ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Giuseppe
Roberta Roani Villani
Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] risulta ammesso fra i novizi dell'Accademia del disegno di Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Accad. del disegno, 23) in cui anche, nello stesso periodo, alla decorazione del Buon Consiglio in S. Stefano degli Agostiniani, sempre a Empoli ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] da una predilezione per violenti effetti di luce. Documenti nell'Archivio diStatodi Bologna (Arti) testimoniano che il consiglio della Compagnia dei pittori accanto a Ferdinando Bibiena, a Giacomo Boni ed ad altri.
Il B. ebbe anche una parte di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] distrutta. Inoltre, nel 1811, realizzò un grandioso progetto per un campo di Marte che sarebbe dovuto sorgere nella zona di S. Vincenzo (il preventivo è conservato presso l'Arch. diStatodi Genova, Tipi, b. 9, n. 67).
Sopravvissuto alla moglie Maria ...
Leggi Tutto
DEOLAI, Giovanni
Rosa Barovier Mentasti
Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] ed ottenne dal Maggior Consigliodi poter fabbricare smalti (opus smaldorum) anche nel periodo di obbligatoria chiusura delle fornaci (Cecchetti-Zanetti-Sanfermo, 1874, pp. 10 s.).
La notizia, segnalata dal Cecchetti (1865), è stata a lungo fraintesa ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] dal Consigliodi Fabbrica all'architetto Corbetta, e da questo non rispettate.
Come ingegnere di Milano, I, f. 4 b; Ibid.,Dicasteri,Cons. gen., cartella 121; Arch. diStatodi Milano,Pittori del Palazzo Ducale, cartella IX; per i disegni e docc. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...