GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di documentazione altomedioevale trentina come di numismatica, di agiografia trentina, di araldica e di iconografia come di urbari e catasti medioevali. È stato Buon Consiglio. Il documento e il monumento, in Il castello del Buon Consiglio, a cura di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] consiglio direttivo.
Entro il 1903 concluse una figura di Saffo (andata perduta) nel soffitto del foyer centrale del teatro Biondo, oltre alle allegorie, eseguite su disegno di S. Gregorietti, della Commedia e della Tragedia oggi in cattivo statodi ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi carico dei costi delle lezioni di pittura: Pizzinato iniziò allora a frequentare lo studio di Pio Rossi, che era stato già suo professore di disegno alla Licinio ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] a San Gimignano attese inoltre al restauro della Maestà di Lippo Memmi nella sala del Consiglio del Palazzo comunale: un'iscrizione porta il nome di B. e la data del lavoro (1467), che gli era stato commissionato il 22 apr. 1466.
Infine, dal 1468, B ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] venne affidata la decorazione della sala del Consiglio nel Landhaus di Linz dove eseguì, con il quadraturista Francesco musei e nelle collezioni private di tutto il mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti (B. B. ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] 1566, da parte del Consiglio comunale di Verona, del telero della loggia del Consiglio, pure eseguito in collaborazione del Museo di Castelvecchio, gia in palazzo Bevilacqua e che recentemente è stato identificato con il ritratto di Antonio ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] man mano che gli incarichi pubblici affidatigli si fecero più alti e di maggiore responsabilità.
Era stata intanto approvata la legge 27 giugno 1907 n. 386 «sul Consiglio Superiore, gli uffici e il personale delle Antichità e Belle Arti», che ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] , dove nel 1369 esse erano state introdotte dal maestro Ruggero di Colonia, di cultura parleriana (Meischke, 1964).In base ai documenti, si data al 1393 la fondazione della cappella della Vergine o del Consiglio (Raadskapel), a pianta poligonale e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ancora inconsapevole dei mali dell’esistenza. Il soggetto sarebbe stato in seguito parzialmente ripreso nell’Angelo custode, realizzato all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio della ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] che decoravano la sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Giovanni Bellini, Alvise . 35 s.; E Favero, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 143; L. Gargan, L. Lotto e gli ambienti umanistici ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...