QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] Il Consiglio della Altstadt (città vecchia) ottenne nel 1327 il patrocinio di St. Servatius dai conti di Regenstein Sassonia.L'od. chiesa di St. Servatius venne preceduta da tre edifici, il cui aspetto è stato ricostruito grazie a scavi archeologici ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] . Acquistato dal Comune, il monumento sarebbe stato completato nel primo dopoguerra dal figlio Camillo a Posillipo (1923-38), il piano regolatore di Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] e, nonostante un’iniziale esclusione per essere stato «giudicato facoltoso», dietro le insistenze di alcuni membri del Consiglio provinciale e degli stessi docenti dell’Istituto di belle arti di Napoli, nel gennaio 1865 riuscì a ottenere il sussidio ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] di S. Patrizia, da identificarsi con la Madonna del Rosario già nella chiesa di S. Maria del Buon Consiglio. L., che il 13 ott. 1593 era stato iscritto fra i consoli e maestri della corporazione e cappella di S. Luca dei pittori, doratori, rotellari ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C. gli fosse debitore di quella maggiore duttilità che di essere appesantita ulteriormente da uno sfondo. Allo stesso gusto sovrabbondante si adegua l'imponente salone del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] Pesaro (Pesaro, Arch. stor. del Comune, Consigli dell'anno 1569-1580, c. 107r). La data di morte del C. è spesso confusa con quella del figlio Scipione, anch'egli architetto militare, che - come è stato già detto - aveva seguito il padre in Francia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] p. 402; B. Orsini, Descrizione delle pitture sculture architetture ed altre cose rare della insigne città di Ascoli…, Perugia 1790, p. 43; Statuto della insigne artistica Congregazione pontificia de' Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, pp. 44, 53; ibid ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] che Pellegrini decise di tentare la fortuna in Inghilterra, seguendo il consiglio del politico radicale britannico era riservata proprio a Pellegrini e alla sua cerchia di amici ed era stata col tempo decorata da graffiti, caricature, firme e ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] commemorò il 5 marzo presso il Consiglio comunale, del quale il L. era stato membro (cfr. Palermo, presso eredi Loiacono, Diario. Memorie, impressioni e ricordi di Evandro Lucchesi Lojacono, senza indicazione di pagine).
All'immediato declino postumo ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] supporre al Lunelli, non senza fondamento, che Giuseppe sia stato allievo del Prati; l'ipotesi troverebbe conferma nel fatto indusse il Consiglio della comunità ad affidargli il lavoro di pulitura e riparazione dei due organi della chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...