CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del Consiglio generale del 23 dicembre di quell'anno fu accolta una sua richiesta di percepire Lucca 1977, nn. 11, 18; I. Belli Barsali, Ville e committenti dello Statodi Lucca, Lucca 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] zio Vittorio, che, su consiglio del musicista Paolo Serrao, decise di avviarlo agli studi artistici. Il 27 nov. 1888 il C. si iscrisse all'istituto di belle arti di Napoli, frequentando i corsi di disegno sotto la guida di Stanislao Lista, e dal ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] 1888 fu membro esecutivo per l'ordinamento del padiglione italiano all'Esposizione di Barcellona, ed era da poco stato nominato membro del Consiglio generale all'Esposizione internazionale di Madrid quando la morte lo colse a Milano il 9 genn. 1892 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] la ricostruzione dell'ultima attività di Giovanni.
Questa è stata ravvisata da una parte della col Bambino della chiesa di S. Donnino (Carli, 1994, pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni.
G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 ( ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] acciaio e vetro "Dallas" per la sala del consiglio dell'IMI di Roma; nello stesso anno eseguì un'opera formata da allo stato progettuale, è stata acquistata dall'Hôtel delle nazioni di Roma).
Nel 1969 nella romana galleria Studio Erre (di proprietà ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] ufficiali, tanto che il 3 ag. 1560 il Consiglio dei dieci decretava che si dovessero dare 25 ducati a di Filippo II, a proposito di un S. Lorenzo di Tiziano del costo di 200 scudi, che il D., "suo creato che vive nella sua casa", sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] Si indusse pertanto a chiedere nel 1824 la cattedra di nudo, che però era stata poc'anzi abolita. Egli restò dunque senza più Antonio, affrescò la volta della sala del Consiglio della reggia, di Caserta, raffigurandovi Minerva che premia le arti ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] ).
Nel 1514 era uno dei cento membri del Consiglio della città e l'anno seguente ricoprì le cariche diconsigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di nuovo nominato consigliere nel 1516 e nel 1517. Partecipò anche ai lavori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] Consiglio comunale nel 1557; all'anno successivo risale il monumentale altare ligneo per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in forma di , anche se il cattivo statodi conservazione del dipinto impedisce di valutare l'effettiva liceità dell ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] del titolo di cavaliere dell'Ordine di Ferdinando I, lo scultore entrava nel 1864 a far parte del Consiglio riunito della giudicatrice per il concorso alla cattedra di pittura dell'Accademia di Belle Arti, di cui era stato titolare C. Angelini e che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...