BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sì che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consigliodistato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] C. e il fisco, gli organi competenti, e cioè la Sommaria, e il ConsigliodiStato, si dichiararono favorevoli al Cattaneo.
Il C. disponeva, peraltro, di un ragguardevole patrimonio feudale, via via accresciuto. Nell'anno 1751aveva acquistato il feudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] novembre 1926-novembre 1928). Trascorso alle Tremiti e in Basilicata il biennio di confino, la C., benché ripristinata nei suoi diritti dal ConsigliodiStato, dovette chiedere il pensionamento anticipato (1932) e chiudersi nella solitudine della sua ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] restituì immediatamente Villamarina alle alte sfere governative e militari. Nell’agosto 1831 lo chiamò a far parte del ConsigliodiStato per la sezione Finanze e in ottobre lo promosse luogotenente generale d’armata. Nell’aprile 1832, una volta ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] e ampliando sempre più le attribuzioni e i compiti dell'ufficio di primo segretario diStato e quindi dello stesso ConsigliodiStato.
Ottenuta l'erezione in comitato del feudo di Buttigliera nel 1631, il C. venne confermato nel suo ufficio ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] reclamò i diritti sui beni del C.: il 19 apr. 1712 il ConsigliodiStatodi Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito i beni all'abate di Avesne, dichiarando, definitivamente, erede legittimo degli stessi l'appaltatore della Compagnia d ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] commenda della Legion d'onore, comunque non ebbe seguito perché egli, che già nel 1823 non aveva voluto far parte del ConsigliodiStato, non solo non accettò altre missioni, ma respinse le offerte per la nomina alla Camera dei pari. Solo nel marzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] , con decorrenza dal 1º dic. 1923, su sua richiesta per limiti di età, con il grado ed il titolo onorifico di presidente di sezione del ConsigliodiStato e con conferimento della croce di Gran Cordone mauriziano.
Morì a Roma il 1º marzo 1925.
Oltre ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, per gli Esteri, fu chiamato a far parte del ConsigliodiStato straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i bisogni della Sicilia con quelli del resto dell'Italia unita, e fu eletto ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] fu nominato cameriere segreto del pontefice, canonista del tribunale della Sacra Penitenzieria ed entrò a far parte del ConsigliodiStato. Partecipò alla stesura della celebre Allocuzione del 29 aprile 1848 ed ebbe un ruolo attivo nella commissione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...