BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] duca. Ma non avendo la Camera reale napoletana data esecuzione al decreto,la cosa tornò al re, poi al Consigliodistato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e così via. Sicché a un certo momento, essendo morto il ministro Zuñiga, sul quale ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] successivo fu esonerato anche da questi incarichi, nonostante le private attestazioni di stima da parte dei principi, e fu lasciato nel ConsigliodiStato col titolo onorifico di ministro senza portafoglio. Si ritiene che una delle cause della sua ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] .In seguito divennero sempre più radi i suoi interventi al ConsigliodiStato, per l'età avanzata e la salute malferma. Nel giugno 1771 ebbe licenza di recarsi a Palermo per un periodo di riposo, e nel febbraio dell'anno seguente fu sostituito dal ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] nei rapporti finanziari con la Francia.
Dopo la proclamazione del Regno italico, il B. venne nominato il 25 luglio 1805 consigliere uditore al Consigliodistato e fu tra i primi ad essere insignito, il 10 maggio 1806, dell'Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] governatore, non si affrettò a restituire al Senato e alla Camera dei conti le loro antiche prerogative, ma creò un ConsigliodiStato misto incaricato delle questioni finananziarie e della giustizia e lo Ch. ne fu il presidente fino al 2 apr. 1633 ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] dei principi della Cisterna.
Il B. divenne assistente al Consigliodistato durante il Regno d'Italia napoleonico, ma iniziò la carriera diplomatica, a restaurazione avvenuta, in qualità di suddito del re di Sardegna. Nel marzo, infatti, del 1814 il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] . Nella sua relazione su questo problema, presentata al re l'8 febbr. 1834 (Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Atti del ConsigliodiStato. Processi verbali, 1º maggio 1834-ag. 1834), faceva proprie le conclusioni antivincolistiche sostenute dai ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] . Pur non ricoprendo cariche ufficiali, oltre a quella di "gentilhomme de chambre" (non risulta che sia stato membro del Consigliodistatodi Francesco I, come dice il Litta), godette prima del favore di Francesco I, che nel 1546 gli concesse anche ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] Filippo dell'Alfieri) sia in francese. Nel luglio del 1810, per interessamento del padre, ottenne un lavoro di assistente presso il ConsigliodiStato del Regno d'Italia a Milano. Anche qui si fece presto numerosi amici nell'ambiente letterario, fra ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] legislazione e del codice civile e, con decreto del 15 settembre dello stesso anno, lo nominò "consiglieredistato ordinario applicato alla sezione di giustizia, grazia ed affari ecclesiastici". Tra il 1831 e il 1837 l'A. partecipò attivamente alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...