DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] esse potevano offrire.
Temi questi alla cui calibratura non dovette essere estraneo il consigliodi Togliatti, che in seguito tornerà più volte sull'argomento. Stato operaio e Battaglie sindacali, il periodico della CGL, del resto, testimoniano la ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] scelta di sei nel volume Pipa e boccale (1893), ma accettò il consigliodi Matilde Serao che benevolmente lo sconsigliò di passionale, si fa monaca senza sapere che quel delitto non è stato commesso per lei, ma per un'altra donna.
Nelle novelle Rosa ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] consigliodi direzione del Giornale di politica e letteratura, dell'Ordine corporativo e redattore capo di carte del D. sono versate presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma e sono in fase di riordino per la cura della dott.ssa R. Notarianni: ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Dopo aver frequentato con successo la Scuola di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo distato maggiore e nel 1902 promosso capitano , ma condannato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1911 a due mesi di fortezza per "contegno indisciplinato ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica diConsiglieredi Facoltà e di Presidente [...] ha presentato una mozione di sfiducia, poi ritirata, al presidente del Consiglio Conte, che ha rassegnato l'appoggio. Dal 5 settembre 2019 al 22 ottobre 2022 D.M. è stato ministro per gli Affari esteri, prima del secondo governo Conte e poi del ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] , quasi vendetta che la natura si prende per essere stata violata nei suoi principi. Con il crescere delle conoscenze dal viceregno del Caracciolo fino alla morte, è nel romanzo di L. Sciascia Il consiglio d'Egitto, Torino 1963.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] alla discussione delle cause attinenti l'amministrazione generale dello Stato. La successiva tappa della sua carriera fu il conferimento, avvenuto il 6 luglio 1747, della carica di regio consigliere.
Nello stesso anno gli fu concessa la cattedra ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] né comprendesse. Così, pure svolgendo in tutto il periodo un ruolo di primo piano in veste sia di membro del governo sia diconsiglierediStato ed esponente di primissimo piano della corte, non venne mai giudicato responsabile in prima persona ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] il feudo di Morrone. Nel 1392 il D. e Luigi parteciparono al consiglio regio convocato Gurono, il quale, dopo la sua morte, fu allevato dal fratello Fabrizio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Ricostr. Ang., Armm. 1. c. 8, f. 120; 1. c. 12, f. ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] .
Nel 1864 comandò la R. Scuola di marina di Genova. L'anno seguente ottenne di poter "scavalcare" alcuni colleghi nel ruolo di avanzamento; fu nominato così contrammiraglio e chiamato a far parte del consigliodi ammiragliato, l'organo tecnico che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...