FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] Estimo della città e il 14 dicembre veniva eletto nel Consiglio dei dieci. Il 19 maggio 1523 fu tra gli Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 1315/3; Arch. diStatodi Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] Cristoforo Madruzzo presso l'Archivio diStatodi Innsbruck, in Misc. di scritti in onore di A. Fortis, Trieste 1910, presidente del Consiglio al ministro dell'Istruzione pubblica F. Ruffini del 21 nov. 1916 (in Arch. centr. dello Stato, f. pers ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] contro di essa dal patriarca di Aquileia, i giudici nominati dal papa si avvalsero del consigliodi Aldobrandino di nei confronti del ferrarese Armanno Pungilupo, che era stato accusato di eresia, il C. insieme con molti consulenti, civilisti ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] alle dimissioni del Civeri, allora presidente del Supremo Consigliodi grazia e giustizia. Fu il B., con vari scritti inediti ricordati dal Pezzana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, R. D. Camera, Ruolo di Parma (1776-1805), n. 46, p. 10; R. ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] consigliodi amministrazione dell'Istituto nazionale delle assicurazioni e del consigliodi amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di degli scritti del C., la cui produzione è stato copiosissima; presso la Bibl. F. Patetta, comunque ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] una prima fase, come consiglieredi Valenti Gonzaga. Il M. però, incontrava crescenti difficoltà. Dotato di una provvigione insufficiente, si era indebitato pesantemente per mantenere il decoro richiesto dalla sua funzione ed era stato oggetto, a suo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 'appellativo di "compater". Nel 1451 il duca gli diede incarico di allestire due galeoni da guerra. Su consiglio dell' la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall'Archivio diStatodi Milano, Famiglie, Eustachi, e da Missive 119, lettera ducale ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] il Consiglio generale del Comune, presieduto dal G. e con la partecipazione dei consoli della Credenza di S. nel 1298 con lodo del podestà di Bologna, Ottolino da Mandello.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune-Governo, Registro nuovo, ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] 9 sett. 1850, sempre però insistendo per vedere accolte le sue dimissioni. Ritornò quindi a ricoprire la carica diconsiglierediStato in servizio straordinario e in tale qualità prese parte alla discussione sul codice dei delitti e delle pene. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] 1760 il D. fu chiamato a presiedere il Supremo Consigliodi giustizia a Mantova e venne messo a capo della giunta interinale di governo. Sempre nello stesso anno diventò consigliere intimo diStato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...