FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] tale modo l'estinzione di questo ramo della famiglia.
Fonti: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd F. è attribuita l'età di cinquantanove anni). Sulla carriera politica cfr. Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 7, cc. 197 ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] licentiatus, civis Vincentiae, de numero Sapientium... ad utilia deputatus" (Arch. diStatodi Vicenza, Corpor. relig. soppr.), cioè membro del Collegio dei dottori e del Consiglio municipale della sua città. Sempre nel 1435, come risulta ancora dal ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di nunzio della sua buona volontà, ma al contempo lo consigliòdi abbreviare il suo soggiorno in Transilvania per non provocare ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] in data 5 nov. 1332.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Serie dei Podestà, p. 40 (per Pantaleone); scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 10-13; A. Descalzi, Le famiglie del Consigliodi Padova (Buzzacarini)(per nozze ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] la circoscrizione di Catania al Parlamento di Palermo, poi nel 1860 giudice del Consigliodi guerra di Palermo. accuratamente distingue da quello diStato, ruota tutto il sistema del diritto internazionale: "Il principio di nazionalità, adunque è ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Biccherna, 25, c. 68t; 26, cc. 3, 4t, 7t, 14; 27, cc. 1, 11, 11t, 12t, 19, 30, 49t, 64, 65t; 28, cc. 1 ss.; 29, cc. 4, 7, 7t, 11t, 16t, 29, 40, 40t, 47, 50t, 51t; 30, cc. 1t, 12, 22t, 33t, 43; Consiglio generale, 8, c ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] scrupolosa assiduità. Dal 1866 fu membro e vice presidente del consigliodi amministrazione del fondo per il culto, carica alla quale fu tipo di tutti i codici moderni"' e con i lavori preparatori. Notevole in questo punto dovrebbe essere stato il ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] strettamente giuridiche, confutava le teorie di quanti difendevano lo statodi soggezione degli israeliti. Pronunciò, il nuovo provvedimento. In seguito a tale atteggiamento il Consigliodi censura, su istigazione del Foligatti, lo dichiarò, il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] accesso successivamente alle supreme magistrature pubbliche dello Statodi Milano: eletto il 29 genn. 1593 a presidente del Magistrato delle rendite straordinarie, chiamato quindi a far parte del Consiglio segreto, cumulò qualche anno dopo anche l ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] B. ci è giunto un consiglio legale, relativo ad una causa civile tra due laici (Bibl. Naz. di Firenze, cod. Magl., in esso di fra Sebastiano di Iacopo, è stato edito dall'Orlandi, "Necrologio...", II, p. 488.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...