DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] , con decorrenza dal 1º dic. 1923, su sua richiesta per limiti di età, con il grado ed il titolo onorifico di presidente di sezione del ConsigliodiStato e con conferimento della croce di Gran Cordone mauriziano.
Morì a Roma il 1º marzo 1925.
Oltre ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] senatore e fece a lungo parte, tra l'altro, della commissione permanente d'accusa dell'Alta Corte di giustizia. Il 19 apr. 1907 divenne presidente del ConsigliodiStato. Fu collocato a riposo per limiti d'età il 16 sett. 1911.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] Sicilie.
In particolare il 4 e 6 ott. 1820, a proposito della formazione del ConsigliodiStato e dei suoi rapporti con il Parlamento, sostenne l'unicità di ordinamento per Mezzogiorno e Sicilia; il 21 novembre si disse favorevole a conservare, all ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a Bologna, l'11 genn. 1807 ottenne la nomina a primo presidente della corte d'appello, pur rimanendo consiglierediStato. In occasione dell'insediamento del nuovo tribunale, il 20 settembre, tenne un discorso nel quale, rispondendo a un precedente ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] che fosse reso noto a Napoli l'organico dei nuovi tribunali.
Entrò anche a far parte di vari organismi statali. Innanzitutto del neoistituito ConsigliodiStato, dove fungeva, assieme all'Ulloa, al Borgia e al Mauri, da esponente del ceto dei togati ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] a Pisa fi:no al 1907, anno in cui venne nominato consiglierediStato; nel 1923 divenne presidente di sezione e nel 1930, quando andò a riposo, presidente onorario del ConsigliodiStato. Dal 1928 al 1933 tornò all'insegnamento della storia del ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] giustizia (la quale avrebbe dovuto svolgere le funzioni che in Italia erano affidate alla Corte suprema di cassazione e al ConsigliodiStato, nonché, attraverso una sua sezione speciale, quelle proprie della Corte dei conti), che era da organizzare ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] del Buon Governo dei Comuni, istituita già nel 1661, e alla quale era appunto sottoposta una sezione del ConsigliodiStato.
Sono proprio di questi anni alcuni suoi scritti e pareri presentati alla duchessa reggente (dal 1675) Maria Giovanna ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] nei rapporti finanziari con la Francia.
Dopo la proclamazione del Regno italico, il B. venne nominato il 25 luglio 1805 consigliere uditore al Consigliodistato e fu tra i primi ad essere insignito, il 10 maggio 1806, dell'Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] legislazione e del codice civile e, con decreto del 15 settembre dello stesso anno, lo nominò "consiglieredistato ordinario applicato alla sezione di giustizia, grazia ed affari ecclesiastici". Tra il 1831 e il 1837 l'A. partecipò attivamente alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...