(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti delle isole (i kelpers). Nel 1983 gli isolani hanno ottenuto la piena cittadinanza britannica ed è stato loro riconosciuto il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] in arrivo e in partenza.
Storia. - Il segretario britannico diStato ha approvato, nel luglio 1955, alcuni mutamenti di struttura nei due Consigli, istituiti nel protettorato fin dal 1920: il Consiglio esecutivo è costituito dal governatore e da 12 ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] opera delle truppe sovietiche, vi rientrò accolto trionfalmente dalla popolazione. Nel febbraio 1948, di fronte al colpo distato del presidente del consiglio K. Gottwald tenne un atteggiamento incerto. I retroscena della crisi non sono ancora ben ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] del Consiglio della difesa nazionale. L'incarico, che lo portò di colpo alla notorietà politica, fu quello di esecutore distato, e poi (novembre 1944-giugno 1945) segretario distato, partecipò come capo della delegazione americana alla conferenza di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Dirigente industriale, nato ad Acqualagna il 29 aprile 1906. Iniziò la sua attività giovanissimo, come operaio, e salì rapidamente nella gerarchia industriale. Durante la Resistenza fu [...] partigiane della D. C. e membro del comitato esecutivo e del consiglio Alta Italia di quel partito; due volte catturato dai Tedeschi, riuscì ad evadere. È stato poi consultore nazionale, deputato all'Assemblea costituente e nella I legislatura ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] 1° gennaio 2018, in attuazione della legge di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da 1 a quanto già formulato in via generale nei regolamenti del Consiglio UE (1103/1997 e 974/1998). In particolare, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] occupazionale. Un discutibile neologismo, occupabilità, è stato assunto alla stregua di parola d'ordine nella 'strategia europea dell'occupazione', codificata dal Consiglio dei ministri della UE di Lussemburgo (luglio 1990). Su questa base, così ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] legislativa agli scandali societari è stata immediata e dura negli Stati Uniti. Il Sarbanes-Oxley Act del 2002 ha introdotto una disciplina stringente dei revisori, ha esteso le responsabilità dei consiglidi amministrazione, inasprendo le sanzioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] ) si registra invece un'importante novità legislativa. È stato infatti approvato il Regolamento n. 4064/89 del Consiglio del 21 dicembre 1989, relativo al controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese. Viene in tal modo colmata una ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] braccato dai nazifascisti dopo l'8 sett. 1943, fu consigliatodi prendere la via dell'espatrio. A sessantanove anni, il 30 ott. 1961. Dopo il funerale diStato, la salma fu tumulata nel cimitero di Dogliani.
La precocità della sua affermazione come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...