Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] 2004, con la necessaria gradualità dovuta al ritardo che attualmente si registra nei sistemi di protezione sociale di questi Stati.
Oltre al Consiglio Europeo un ruolo significativo nella procedura è svolto dalla Commissione alla quale spetta il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] unitamente a quelle dei teorici italiani del corporativismo diStato) fossero state tradotte e circolassero ampiamente nell'Europa meridionale e di tipo corporato. La prima di queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] diretta e paritetica nel consigliodi supervisione (Aufsichtrat) che è, con il consiglio direttivo (Vorstand), uno con la fine degli anni sessanta. Da un lato, sono stati il successo stesso del processo d'integrazione europea e la crescita economica ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Lanza avesse comunicato al consigliodi reggenza della Banca nazionale la volontà del governo di procedere a una rapida Banca nazionale tenuta in Torino il 7 ottobre 1863 intorno al progetto distatuto per la Banca d’Italia, Barbèra, Firenze 1863.
Q. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si impedire ogni interferenza del Magistrato dell'Abbondanza. Il Consigliodi Balìa di Siena si era espresso in questo secondo senso ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] i capi diStato e di governo dei paesi comunitari hanno sottolineato l'importanza dell'innovazione come risposta dell'Europa alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla società basata sulla conoscenza. Nella riunione del Consiglio europeo tenutasi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dimissionario dalla cattedra pisana con una lettera clamorosamente apocrifa: cfr. M. F. Gallifante, 1990, p. 686). Fece parte del Consiglio straordinario diStato, istituito dal prodittatore A. Mordini il 19 ott. 1860 per elaborare uno schema ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e coloniali, e fece parte della Commissione elettorale. Dal 1910 fu membro del consigliodi amministrazione dell'Istituto cooperativo per le case degli impiegati dello Stato in Roma.
Nel 1915 una prolusione tenuta dal B. presso l'università Bocconi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] i rapporti con Washington beneficiarono del sostanziale appoggio offerto da Pechino in seno al Consigliodi sicurezza dell'ONU alla politica promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] comuni, quali l'Assemblea e il Consiglio, e di assicurare il funzionamento del Segretariato tecnico della Società. La Società cercò anche di promuovere la collaborazione economica e finanziaria tra gli Stati membri e sotto i suoi auspici furono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...