CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] silano, quello dell'Ampollino, era stato portato a termine, con la relativa centrale di Timpa Grande, nel 1927.
Agli anni della crisi risale anche la sua collaborazione con A. Beneduce, che era entrato nel consigliodi amministrazione della S.M.E ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] socio dal 1922, l'Accademia dei Lincei, il Consiglio superiore di statistica (1923-36), e l'Institut international de statistique; nel novembre 1930, per i suoi alti meriti scientifici, era stato eletto accademico d'Italia. Intensa fu anche in questi ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] i poteri del gerente unico della precedente accomandita, ricoprendo gli incarichi di presidente, consigliere delegato e direttore generale. Nel 1939 (il 9 agosto) era stato chiamato in Senato, dove fece parte (dal gennaio 1940) della Commissione ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] del capitalismo storico in un sistema ibrido di capitalismo diStato e di capitalismo privato. Il limite della nostra epoca delegato delle Assicurazioni d'Italia, consiglieredi amministrazione del Banco di Napoli e dell'Istituto nazionale delle ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consiglieredi amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] consigliere della Deputazione provinciale di Pisa per il mandamento di Rosignano. Per un triennio (1898-1901) egli ricoprì anche la carica di vicesegretario del Consiglio provinciale di depositato presso l'Archivio diStatodi Firenze. Su questo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ben conosciuto all'estero.
La sua grande competenza tecnica era stata messa in luce durante un incontro con Guglielmo Marconi, avvenuto a Londra verso la metà del 1929. Il consigliodi amministrazione dell'EIAR aveva già deciso l'impianto a Roma ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] della casa Rothschild, della quale era corrispondente, dalla nomina (1858) a membro del consigliodi reggenza della sede di Torino della Banca nazionale degli Stati sardi - poi Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI) - e dal successivo ingresso ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed alla gruppo dei proprietari romani in seno al consigliodi amministrazione della Società degli agricoltori dichiarò che ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] economia; dopo il colpo distatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli . pugliese, I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; Id ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...