(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , nell'intento di predisporre anche in questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992.
Aria, acqua, mare, suolo, natura, rumore e rifiuti sono stati oggetto delle circa 50 decisioni del Consiglio dei ministri dell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] dagl'iscritti all'albo degli agenti di cambio. La conseguenza di maggior rilievo derivante dalla nuova normativa si collega all'attribuzione ai Consiglidi poteri disciplinari in materia di infrazioni contrastanti con la deontologia professionale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] mediante un rilevante sforzo finanziario dello stato per creare nuovi posti di lavoro e per la riaffermata sia organizzativa che funzionale della C. stessa, nel cui consiglio d'amministrazione le Regioni designano nove dei diciotto membri che ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] costantemente attiva: nel 1973 il saldo è statodi 147 milioni di dollari. Le più intense relazioni sono intrattenute Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di efficienza e di vitalità (dal 1966 vi si è aggiunto il Togo). Un ruolo di ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] tra le sue riunioni, la Conferenza viene sostituita dal Consiglio generale, cui è affidata la sorveglianza del funzionamento e dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è stato costituito un Comitato permanente commercio/ambiente con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] accogliere.
In Germania la dimensione media auspicabile è stata stabilita da tempo dal Consiglio nazionale delle scienze in 6000÷10.000 studenti, anche se alcune nuove università (per es. quella di Bochum) tendono a espandersi oltre questo limite. In ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] recentemente intraprese da quella amministrazione sono state portate a esempio in tutto il mondo.
Alla chiusura dell'"Anno europeo del patrimonio architettonico" (1975) il Consiglio d'Europa ha votato una sorta di carta dei principi da adottare nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] avviati nuovi processi in aree che fino ad allora ne erano state escluse e che, in più di qualche caso, avevano denunciato la persistenza di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di sviluppo economico per il quinquennio 1965-69 presentato dal Ministro del Bilancio Giovanni Pieraccini e approvato - sentito il parere del CNEL - dal Consiglio stesso la natura di atto politico e non legislativo, mentre sono state chiamate le parti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] volti a una correzione del riparto di funzioni tra Consiglio e Giunta, a favore di quest'ultima: in queste due r. è stata così attenuata la preminenza del Consiglio che aveva caratterizzato tutti gli statuti del 1971.
Controlli sulle attività ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...