Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Protein Problem Confronting Developing Countries. Nel 1968 questo organismo è stato promosso al rango di organo consultivo principale.
Nel 1967, un rapporto fatto proprio dal Consiglio Economico e Sociale e dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] con decisione del Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. La gamma degli incentivi economici che possono essere concessi dallo Stato è abbastanza ampia. Il problema è quello di riuscire a distinguere ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] del salario nelle economie occidentali è stato oggetto di indagini statistiche sulla distribuzione del reddito it.: La distribuzione della ricchezza, Torino 1916).
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), Retribuzione, costo del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] . La presenza dei rappresentanti libici nel consiglio d’amministrazione della FIAT non doveva tuttavia di comportamenti violenti e procedette al licenziamento di 61 di loro. La mancata protesta dei lavoratori, stanchi anch’essi di uno statodi ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] Boeri, Massimo Bordignon
26 novembre 2004
Il Consiglio dei Ministri vara l'emendamento alla Finanziaria che prevede dal 2005 una quindi l'importanza dei dazi doganali e delle imposte di consumo ed è stata invece introdotta in Europa, e per effetto del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] i vincoli al bilancio pubblico fissati dal Trattato, pongono alle politiche di bilancio degli Stati membri e alla sorveglianza che su queste politiche è esercitata dalla Commissione europea e dal Consiglio europeo (v. Bini Smaghi, 1998, pp. 30 ss; v ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] professionali ed è il destinatario di servizi o prodotti o messaggi pubblicitari.
Il Consiglio d'Europa, per parte sua si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] conditions, «Economic journal», 1926, 36, pp. 535-50 (trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96).
Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089-95 (rist. come Il vero significato della ‘quota 90’, in Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] pratica del partito socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo.
Il L., che dall sconfitto. Si dedicò allora a tempo pieno all'attività diconsigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, che lo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] utili veniva reinvestita nell'acquisto di quasi un milione di ettari di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in gruppo affiancando il suocero nei più importanti consigli d'amministrazione di cui il Ferruzzi faceva parte, come quello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...