Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Banca mondiale. Nel 1948 è membro del Consiglio della Econometric society; nel 1952 partecipa alla stesura di un importante Rapporto finanziario di esperti all’O.E.E.C. sulla situazione finanziaria interna degli stati membri ed associati, insieme a E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Consiglio nei gabinetti Badoglio e Bonomi. Alla Costituente, pronunciò un forte discorso contro la ratifica del trattato di , che vada oltre la miopia dell’interesse dei singoli Stati, mentre Croce irride alle «alcinesche seduzioni della Dea Giustizia ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] annuali, che sarebbero state corrisposte nel corso della fiera champenoise di Bar-sur-Aube allo Consiglio comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben evidenziato tra l'altro dall'incarico di podestà di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Milano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superiore di statistica, dove rimase fino al 1926, anno in cui il Consiglio per cui l'emigrazione sarebbe la risposta collettiva ad uno statodi disagio. Conseguentemente il C. pensa che, date le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] di collaborazione fra Galanti e la corona. Vengono sospesi i finanziamenti e il suo lavoro è sottoposto al controllo diretto del Consiglio è racchiusa l’analisi e la denuncia di Galanti: lo Stato deve ribaltare questa situazione, deve valorizzare le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] a 1.075. L'eccezionale periodo di espansione verificatosi nel 1923-1925 consigliò al C. ulteriori e cospicui offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] della teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, nella visione del scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] economica è propria della società civile e che lo Stato non deve intervenire nella sua regolamentazione (Quaderni del carcere » (Scritti di economia politica, a cura di F. Consiglio, F. Frosini, 1994, p. 9). Nella lettura di Raymond Williams ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] nel 1862 diviene consigliere della Corte dei conti e senatore del Regno, e successivamente incaricato di concordare il primo e la Francia, Scialoja ha modo di osservare come la formazione di capitale sia stata una delle molle decisive che hanno ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] di riscossione e di tanti fastidi fiscali", sarebbe stata "il contributo più grande che lo Stato po[tesse] dare al risorgimento economico del Paese" (ibid., p. 678).
Sia prima sia dopo la bocciatura del progetto Wollemborg da parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...