SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Tsonga, Tswana, Venda, Xosa e Zulu) trasformava ogni gruppo in una specie distato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale e dotato di una certa autorità legislativa interna; e il Bantu Investment Corporation Bill, che stabiliva ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] , oltre che dal direttore generale, dal consigliodi amministrazione e dal consiglio superiore tecnico delle telecomunicazioni. L'Amministrazione è strutturata su una direzione generale e sull'Azienda distato per i servizi telefonici. Sia l'una ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] della Direzione generale, di un Consigliodi esperti per le analisi e le previsioni finanziarie, valutarie e di pubblico indebitamento. . Con riguardo, poi, alla collocazione dei titoli distato, tramite il sistema bancario, il T. dispone ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] la previdenza complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti, al Giappone o al Regno Unito. Ciò può essere di reddito a vantaggio di quelle immediate. A livello di singoli f. p. esiste solitamente un Consigliodi ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ne approva lo statuto; propone al presidente della repubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri; propone, di concerto con il ministro per l'Industria e il Commercio, la nomina del consigliodi amministrazione designandone un ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] Comunque nel febbraio 1977 i Capi dei due Y. s'incontrarono e decisero la formazione di un Consiglio comune, composto dagli stessi capi diStato e dai rispettivi ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercio e della Pianificazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)
Giuseppe FRIGNANI
Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato [...] del 1850. Quello di "Banco di Sicilia" nacque nel 1860.
Dopo le recenti modificazioni introdotte nello statuto del Banco di Napoli, non un Consiglio generale, costituito con decreto del Capo del governo per ogni triennio, da un Consigliodi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] 1965. È membro del consigliodi amministrazione di Mediobanca dal 1958, del consiglio della Società Metallurgica Italiana dal 1983, del consiglio della Compagnia Finanziaria De Benedetti dal 1987. È stato vice presidente della Confindustria dal 1974 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] stato anche condirettore dell'Enciclopedia bancaria. Convinto del carattere illusorio della neutralità della scienza economica, ha sempre insistito sulla necessità di Le fluttuazioni cicliche (1958); Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] modo che ogni azienda con più di 100 dipendenti deve avere nel consigliodi amministrazione due rappresentanti dei sindacati. Questi rappresentanti sono stati preparati dai sindacati - con l'aiuto dello Stato - allo svolgimento delle loro mansioni, e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...