CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] informato tutta la sua attività diplomatica, consigliòdi cedere ai pur pesanti sacrifici territoriali onde Il C. morì a Venezia il 16 marzo 1554.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 18:M. Barbaro, Arbori de' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Mezzogiorno), mentre dal 1949, per due anni, è consiglieredi Sudindustria.
Dal 1948 al 1952 è consulente dell’Opera ’agricoltura americana e alle politiche del New Deal promosse negli Stati Uniti dopo la crisi del 1929, infine, costituirono uno dei ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie 18; Ibid., Dipl. S. Romano, 1245, 19 novembre; Ibid., Comune, Corte dei mercanti: Libri diconsigli e memorie, n. 16, cc. 11-13, 14v, 16, 19, 24v, 25v, 27; ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dopo la fuga del granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni del 7 , con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consigliodi amministrazione delle Meridionali il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] in particolare quelli demografici. Su consigliodi Rodolfo Benini (1862-1956), statistico di statura internazionale, nell’anno accademico della Banca d’Italia ai compiti che le erano stati affidati dalla nuova legge bancaria, promulgata il 12 marzo ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di gestione di molti esponenti della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consigliodi napolitana: Legislazione comparata del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] azioni Manifatture cotoniere meridionali (MCM) Roberto Wenner & C. Dopo esserne stato nominato procuratore, il C. fu ammesso dal Wenner nel consigliodi amministrazione di tale società. La legislazione varata dal governo italiano durante la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] procurandosi la fama di sovversivo e una scheda segnaletica presso gli archivi della polizia diStato che lo accompagnerà il Consiglio dei ministri, presieduto da Mario Scelba, approva un documento di oltre cento pagine intitolato Schema di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] S. M. l’Imperatrice Regina, emanato per mezzo del Supremo Consiglio aulico commerciale di Vienna e per commissione della Suprema commerciale Intendenza nel Littorale austriaco, sono stati denotati, e incaricati al sig.r D. Lodovico Balbiani, console ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] 220r).
Il B. morì a Lucca il 28 novembre del 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio generale. Riformagioni Pubbliche, vol. 32, f. 315v; Ibid., Comune di Lucca, Gabella maggiore, 6 nov. 1551-5 nov. 1593; Ibid., Notarile, vol. 1999, ff ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...