BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] de' Nobili (che era stato preceduto nel 1570 da Benedetto de' Nobili) e da Iacopo Sardini. In Spagna il loro rappresentante era Francesco Lamberti che risiedeva a Burgos almeno dal 1569; dieci anni dopo Simon Ruiz consigliavadi spostarlo a Siviglia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] , 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu con il L. che la famiglia attinse nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 1527 Silvano era stato scrutinato quattro volte, tutte senza successo, per il Collegio dei sei al Consiglio dei pregadi, chiuse la sua esistenza il 1º febbr. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di tubi senza saldatura, dotata di una acciaieria elettrica con forni Hérault.
L'acciaieria di Rogoredo era stato dalle tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consigliodi amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] .
In Francia i figli di Angiolino avevano aperto dapprima un'agenzia di pegni e furono poi titolari, agli inizi del Trecento, di una compagnia di cui facevano parte i fratelli di B. Duccio (che nel 1295 era stato del Consiglio del Comune in Firenze ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] del ruolo da lui rivestito fu la nomina, dopo la riforma dello statuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, avvenuta durante la presidenza di Renato Lombardi, di cui l'E. era amico.
Il Centro studi, che l'E. presiedette ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Maria Tavanti, il B. non partecipò ad attività di governo di alto livello nell'epoca leopoldina, pur sostenendone con calore le riforme. Durante la Reggenza era stato membro dell'ormai esautorato Consiglio dei Duecento, e fu anche, nel 1752, 1756 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in Romagna, si era deciso di procedere a un graduale rinnovamento del Consigliodi amministrazione della società, ed in quella occasione il F. era stato eletto consigliere della società. La sua presenza nel Consiglio impresse immediati effetti sulla ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] patria per le Venezie, presidente, dal 1950, del consigliodi amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] ampio carteggio tra il M. e Frigessi). Presso gli archivi RAS, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consigliodi amministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e la raccolta del Notiziario RAS ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...