GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ricoperto importanti cariche statali: il padre di Charles, Francesco, era membro del Consigliodi Brabante e lui stesso faceva parte in Anversa, la città della cui ricchezza e splendore era stato testimone, il G. dedica la lettera più lunga e senza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] dei Deputati alle cose pecuniarie e infine come consigliere ducale, il L. servì fedelmente e per molti decenni Ludovico Sforza, detto il Moro, luogotenente del nipote Gian Galeazzo Maria, ma di fatto padrone dello Stato. Si occupò della Zecca e delle ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] diStato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito di studiare e proporre passi concreti verso l’unione monetaria. Padoa-Schioppa ne divenne segretario, ma non senza controversie.
Il Consiglio ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] dopo il 1599.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. capitolino, Decreti diconsiglio, magistrati e cittadini, I, 24, c. 240; 1, 38, di mandati per la stampa: 1569-1600, passim; Ibid., Mastro di contabilità per la stamperia vaticana, passim; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] politica cittadina: un impegno forse estraneo alla sua reale vocazione e di certo manifestato molto tardi. I precedenti erano stati nel 1386 e nel 1387 l'incarico di membro del Consiglio generale e per un bimestre del 1394, tra due prolungati periodi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] pacifici (Ginevra, agosto 1955), dalla quale emerse il ritardo dell'Europa in questo settore rispetto agli Stati Uniti, a consigliaredi rompere gli indugi. Non per questo si chiarì definitivamente la politica energetica governativa.
Sono comunque da ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di membro della Camera consultiva di commercio di Palermo e quella, assai prestigiosa, di governatore del Banco di corte. Dopo l'Unità venne eletto in seno alla sezione palermitana del Consigliodi ammiragliato mercantile, presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , imponendo la riduzione del capitale a 10 milioni di lire ed il rinnovamento dell'intero consiglio d'amministrazione (R. D., 3 marzo 1860). C. Bombrini, direttore della "Banca Nazionale degli Stati Sardi", propose la candidatura del B. a direttore ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] forniti dal CLN, egli si rifugiò prima a Perugia, poi a Laviano presso il consiglierediStato e amico Bruno Fornaciari e infine a Roma, da dove - dopo la liberazione della città (giugno 1944) - instaurò numerosi contatti con le imprese assicuratrici ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] . govern., ms. 1111: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, ff. 140 s.; Arch. diStatodi Lucca, G. V. Baroni, Alberi di famiglia, t. 3, ff. 38 s., 51; Ibid., Consiglio generale, reg. 54, f. 145v; reg. 55, f. 36v; reg. 56, f. 84; Ibid ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...