LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] i debiti sommavano a 120.000 ducati. Si interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. e ai suoi de la Lepore, in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] intrecci tra loro.
Verso la metà degli anni '90 il D. era entrato nel consigliodi amministrazione della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche. Tale società era, stata costituita nel 1872 e subito si era distinta per una serie imponente ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] un punto di svolta nella sua vita professionale, il G. entrò per cooptazione nel consigliodi amministrazione della SIP pp. 9-35; B. Bottiglieri, Sip. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; M.L. Paronetto ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] Lino e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in statodi liquidazione. Il procedimento liquidatore venne nuova azionista, la Banca del Gottardo di Lugano, rappresentata in consigliodi amministrazione da Giovanni Kessler.
Tra le ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. presso il Consigliodi commercio è in Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie economiche, cat. IV, m. 11 (Parere e relazione del conte Donaudi delle ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] era diretta da un vero e proprio consigliodi amministrazione, costituito da otto dei suoi . G. Musso, Navigazione e commercio genovese con il Levante nei doc. dell'Arch. diStatodi Genova (secc. XIV-XV), Roma 1973, pp. 25, 49, 149, 236-240 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ottennero dal papa la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti nel 1552.
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G. a ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] avessi conoscenza, né che alcuno me ne abbia parlato" (Arch. diStatodi Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766-70, lettera 1767).
Nel diffidenza verso il suo autore. Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva da Torino la politica sarda ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consigliodi amministrazione della banca per speculatore, i banchieri e lo Stato. La Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), in Annali di storia dell'impresa, VII ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ritrova, un paio d'anni dopo, nelle vesti diconsigliere della società anonima Immobiliare l'Edificio (che apparteneva al , p. 146; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia diStato, Milano 1974, pp. 14, 20, 21, 26, 149; G. Mori, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...