North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] in seduta straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente dai capi distato e di governo. Per tutte le questioni non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] in seduta straordinaria dai loro ministri degli esteri, della difesa o direttamente dai capi distato e di governo. Per tutte le questioni non procedurali, il Consiglio delibera per consensus: una decisione è presa solo se nessun membro vi si oppone ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] ad Arusha, nel 1994, del Tribunale internazionale su mandato del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, che ha perseguito i maggiori ideatori e pianificatori del genocidio (il suo mandato è stato prorogato fino al 2012), mentre le migliaia ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] 15 stati che ha il potere di prendere decisioni per la prevenzione, la gestione e la soluzione dei conflitti (quali l’adozione di sanzioni e l’autorizzazione di missioni di peacekeeping), le cui funzioni e funzionalità sono ispirate al Consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] 15 stati che ha il potere di prendere decisioni per la prevenzione, la gestione e la soluzione dei conflitti (quali l’adozione di sanzioni e l’autorizzazione di missioni di peacekeeping), le cui funzioni e funzionalità sono ispirate al Consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] maggior parte dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione distato dall’articolo 2 della di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consigliodi ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] II partì per la Germania. Prima di partire, l'imperatore istituì un consigliodi reggenza composto, oltre che da Enrico di Morra e dal conte Tommaso di Acerra, anche dagli arcivescovi di Palermo, di Capua e di Otranto. Non si conoscono dettagli sull ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] e vicedirettore del nuovo corpo, diretto dal gen. A. Guidoni. Nel 1928 fu promosso generale della riserva e nominato consiglierediStato; nel 1935 divenne tenente generale e successivamente ispettore generale. Morì a Roma il 28 ag. 1965.
Le prime ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] .
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi distato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si riunisce a cadenza annuale e che raccoglie ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] .
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi distato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si riunisce a cadenza annuale e che raccoglie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...