Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne ambiti che la Conferenza ritiene di fondamentale importanza per la Comunità.
Il Consiglio dei ministri del Caricom è ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] accordo formale nel 2007 (Treaty on Long-Term Good-Neighborliness, Friendship and Cooperation).
Struttura istituzionale
Il Consiglio dei capi distato è il più importante organo decisionale: si riunisce una volta l’anno a rotazione in ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo è l’organo supremo della Comunità e ne ambiti che la Conferenza ritiene di fondamentale importanza per la Comunità.
Il Consiglio dei ministri del Caricom è composto ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] organizzazione è rappresentato dal Summit, composto dai capi distato e di governo dei paesi membri. Il presidente è e dagli altri ministri coinvolti nei progetti da discutere. Il Consiglio si riunisce due volte l’anno e il presidente è scelto ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale [...] è segretario generale dell’Organizzazione dall’agosto 2003: prima di ricoprire questa posizione è stato membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodi sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] istituzionale
Il summit dei capi distato e di governo definisce gli orientamenti politici generali del Gruppo ed elabora le direttive per l’attuazione dei medesimi da parte del Consiglio dei ministri.
Il Consiglio dei ministri è composto da ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] è segretario generale dell’Organizzazione dall’agosto 2003: prima di ricoprire questa posizione è stato membro dell’esercito russo e del Kgb, oltre a essere stato segretario del Consigliodi sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] degli Esteri australiano e il segretario diStato statunitense, e con il successivo meeting, tenutosi a San Francisco nel 1986, Washington ufficializzò la volontà di non partecipare al Consiglio annuale assieme al delegato neozelandese. Ancora ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] e svolge funzioni di capo distato. Il potere esecutivo sammarinese è detenuto dal Congresso distato, composto da un numero massimo di 10 segretari distato ed espressione della maggioranza consiliare.
Le elezioni del Consiglio grande e generale ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] membri.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi distato e di governo dei 15 paesi membri dell’organizzazione determina le linee di politica generali dell’Ecowas.
Accanto alla Conferenza vi è il Consiglio dei ministri, che si riunisce due ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...