VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Porta Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga 1926; Le condizioni economiche della provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] e secondo il presente statuto". Lo statuto riconosce la facoltà legislativa del Consiglio della Valle per diverse materie, parifica la lingua francese a quella italiana in valle; non pretende invece di disciplinare tutta la materia finanziaria ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di liberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato autonomo per i Nepalesi residenti nel Darjiling indiano), e contemporaneamente denunciò il clima di , rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] residenza omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il sultano Hamīd II. La popolazione nel 1930 era di 827.898 abitanti su un territorio di 147.211 kmq. Vi è un consiglio o parlamento di 40 membri (15 rappresentanti delle regioni autonome ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] . Il potere esecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, invece ancora molto limitato, sebbene siano stati individuati copiosi giacimenti di bauxite nella zona di Kaw Mountain.
Bibl.: R. T. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] dal Parlamento nel giugno 1987, aboliva la pena di morte, anche se manteneva il divieto di aborto.
Per quel che riguarda la politica estera, infine, il L., dopo essere stato ammesso (1978) nel Consiglio d'Europa, nel settembre 1990 è entrato a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] volta dal 1984 il Consiglio legislativo, una sorta di Parlamento consultivo di 21 membri, tutti di nomina regia. Nel Paese quando, dopo lo scoppio di una rivolta guidata dal North Borneo Liberation Army, era stato dichiarato lo stato d'emergenza. Un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell' sue cariche, mentre Tremonti divenne prima vice-presidente del Consiglio poi riottenne il Ministero dell'Economia. Follini rimase ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dopo 15 anni; la Germania inoltre rinunciava all'annessione dell'Austria (art. 80) senza il consenso del Consiglio della Lega. Venivano altresì stabiliti lo statutodi Danzica, il plebiscito nello Schleswig e infine la smilitarizzazione delle isole ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] regionale del 13 luglio 1987 il piano è stato adottato e, dopo successive modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale.
Il piano promuove l'istituzione di parchi naturali regionali e riconosce carattere prioritario ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...