Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’aliquota, piuttosto bassa, di r. obbligatoria del 2%, limiti di età, una particolare posizione distato durante la quale possono essere richiamati in servizio solo in caso di guerra; ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] ), coadiuvato da un alto sacerdote e da un consigliodi nobili; speciali collegi formavano gli appartenenti alle classi dei città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni gli Spagnoli conquistarono Tenochtitlán, impadronendosi così di tutto ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle Nazioni Unite con la risoluzione 497 del Consigliodi sicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] al figlio Henry Fitzroy (1519-1536). Nel 1547 divenne duca di S. Edward Seymour (1500 ca.-1552), che in quello stesso anno, alla morte di Enrico VIII, fu nominato protettore dal consigliodi reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e Scozia ma, al ...
Leggi Tutto
Antica contea della Scozia nord-orientale che, compresa tra il Dee e il Don, includeva parte della regione dei Grampiani. Retta da un mormaer, ebbe alla sua testa un conte dal 12° secolo. La linea maschile [...] con il re e fu membro del consiglio privato, ambasciatore a Londra e lord tesoriere di Scozia. John Erskine, 6° conte di M. (Alloa 1675 - Aquisgrana 1732), commissario dell’Unione e segretario diStato, fu a capo della rivolta contro Giorgio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo distato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] fino al 1931, quando fu nominato presidente del supremo consiglio della difesa, carica che mantenne fino al 1939. dell'Asia, avendo negli anni 1906-08 eseguito un viaggio di 14.000 km, di cui 3000 in regioni poco conosciute (A voyage through Chinese ...
Leggi Tutto
Regione collinare della Scozia meridionale, nel Dumfries.
Il titolo di Q., uno dei molti attribuiti alla famiglia scozzese dei Douglas, risale al 1633, quando James Douglas (m. 1640) fu creato 1° conte [...] la Scozia e artefice principale dell’unione anglo-scozzese; creato duca di Dover (1708), fu segretario diStato per la Scozia. Charles, 3° duca (1698-1778), fu membro del consiglio privato e lord justice general. Gli succedette il cugino William, 3 ...
Leggi Tutto
Ministero britannico dell’India, istituito con l’atto parlamentare del 1858 che trasferì alla Corona il governo dell’India e sciolto nel 1947 con la proclamazione di indipendenza della Repubblica dell’India [...] e del Pakistan. Era guidato da un segretario diStato assistito dal Consiglio per l’India in cui nel 1907 entrarono per la prima volta un indù e un musulmano. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] i problemi del Medio Oriente, Macmillan avanzò l'idea di una riunione del Consigliodi Sicurezza al livello dei capi di governo, ma entrambe le proposte furono respinte dagli Stati Uniti. La situazione internazionale segnò un ulteriore peggioramento ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] a 7.200.000 ha (dal 20,9% al 3,3%).
Tra le colture di sussistenza va gradatamente aumentando il terreno destinato a mais (710.000 ha nel 1977), batate e il gabinetto ministeriale sono stati unificati nel Consiglio Esecutivo Nazionale (CEN). Secondo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...