DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] consentirgli; quindi da questo punto di vista la mozione sarebbe stata perlomeno inutile. Avrebbe potuto avere un solo significato possibile - diconsigliare cioè un trattato purchessia, anche peggiore di quello dell'81..." (Resoconto annuale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] a 1.075. L'eccezionale periodo di espansione verificatosi nel 1923-1925 consigliò al C. ulteriori e cospicui offerto, a nome di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto di merci varie e, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] alla produzione di sementi, e riduce i regolamenti da 70 a 5. Se supererà l’esame diConsiglio e Parlamento europeo state trovate piccole percentuali di carne di cavallo. I test del DNA sono stati effettuati su 3600 prodotti bovini: 167 di ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] famiglia dell'alta borghesia protestante francofona (il padre era stato un pioniere della moderna psicopedagogia), lavorò a Parigi presso l'Istituto di sanità, poi presso le università di Sassari e di Roma e come direttore nel Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di esclusione del diritto di a., elencati dalla legge e oggetto di stretta interpretazione, riguardano, in particolare, i documenti coperti da segreto diStato presso la Presidenza del Consiglio se si tratta di atti di amministrazioni statali. L’ ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario diStato al turismo [...] della Camera dei deputati (1987-92). Nel 1973 è entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione del commercio del turismo dei servizi e delle professioni della provincia di Milano, di cui dal 1995 è presidente; presidente dall'anno successivo ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] ’Aspen Institute, presidente onorario dell’Osservatorio Mediterraneo dell’Energia, nonché consiglieredi amministrazione di Unicredit, Astaldi e Il Sole 24 ore. Dal 16 novembre 2011 è stato ministro senza portafoglio per il Turismo e lo Sport e dal ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di efficienza, efficacia e miglioramento, da parte del committente, di organismi di certificazione indipendenti, di enti distato attivo il sistema di gestione certificato. Dal punto di vista normativo, il regolamento del Consiglio CEE nr. 1836 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnocrazia sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o 'ultimo non è in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consigliodi tecnici, questi traggono dal sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consigliodi guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...