Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di Cannabis sativa, non commercializzati in Italia. Il 30 aprile il Consiglio regionale della Lombardia chiede al governo e al Parlamento di l'arresto di capi diStato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] Haber consigliò al comando supremo tedesco di non utilizzare il gas mostarda a meno di non essere certo di ottenere la vittoria, perché temeva un contrattacco da parte del nemico. Lo scienziato, infatti, si era reso conto che non sarebbe stato facile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] che i tabaccai autorizzati alla vendita del chinino diStato fossero a una distanza di almeno 500 metri dalla farmacia più vicina e che 29 giugno 1950, in Roma, Archivio centrale dello Stato/Presidenza del Consiglio dei ministri, 55-58 39792.23 1.1.2 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consigliodi Faenza e diconsigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca di Toscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e i corticosteroidi. La vita media in Europa e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, passando da 59,7 a 69,7 anni di noti scienziati nel consigliodi amministrazione, il possesso di brevetti o di farmaci non ancora sperimentati e la promessa di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] entrato, nel febbraio 1889, nel Consigliodi amministrazione della Banca di Genova, di cui era azionista, si fece promotore Stato e la marina mercantile, in Nuova antologia, 16 luglio 1904; Lo Stato e le convenzioni marittime, Roma 1906; Lo Stato ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] raffinamento dei prodotti del latte magro.
I verbali del Consigliodi amministrazione (Cda) del periodo compreso tra il 1915 da Carlo Polenghi a San Fiorano è conservata nell’Archivio diStatodi Milano, fondo Catasto, bb. 8786, 8786 bis. Notizie ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] cotone greggio (l'Ente trasporto cotoni). Il figlio di Alberto, Felice jr., già più volte consigliere e vicepresidente della Cotoniera, ne assunse nel 1964 la presidenza che tenne fino al 1974, essendo stato rieletto nel 1967 e nel 1971. Assunto l ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Tornavento, la Cassa interinale per le sete e la progettata Banca di sconto della Lombardia; Antonio, inoltre, entrò nel Consigliodi Reggenza della sede milanese della Banca nazionale degli Stati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero possibile ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] della nuova azienda e Matteo entrava nel consigliodi amministrazione. Nel 1905 però Matteo abbandonava la Registri di nascita e morte; Cuneo, Comune, Stato civile; Torino, Comune, Anagrafe; Torino, Arch. diStato, Sezioni Riunite, Atti di Società ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...