Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] Montedison, presidente dell'Istituto Donegani (1983-86), membro del consiglio direttivo della Federchimica (1986-94). È stato inoltre presidente di Chemtech (1989-2003), società di consulenza in ambito tecnologico. Nel 2000 ha ricevuto la medaglia ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] industriali a rischio di incidenti rilevanti
A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità Europea paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, senza ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Si è assistito, in effetti, all'emanazione da parte del Consiglio della CEE - che rappresentava i governi dei singoli Stati membri - di un numero consistente di direttive e regolamenti, tesi a disciplinare in maniera estremamente tecnica determinati ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] . Il valore nutritivo varia in relazione allo statodi maturazione ed è strettamente legato al contenuto in , l. marletta, Nutrient-antinutrient interactions in legumes, in Consiglio nazionale delle ricerche, Food safety and health protection, ed. ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini di lusso di Davide Galbani, in L'Industria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] si erano ridotti a 36.236, faceva largo uso di fibre sintetiche; era stata poi introdotta la cardatura, la pettinatura, la gasatura e p. 46; Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano, I benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano nel biennio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] della Cassa di risparmio di Torino dal 1912 al 1919, consiglieredi sconto nella Banca d'Italia dal 1910 e fu strettamente legato alla Banca commerciale italiana (fu consigliere dal 9 luglio 1918 al 18 luglio 1919), che era stata costituita nel ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di industrie agricole e minerarie di Firenze (presidente il B.; consigliere Ippolito), Miniere di Cogne di Genova (consigliere il B.), Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia (consigliere il B.), Società industriale italiana di dello Stato, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] delle industrie del cuoio e della sezione italiana della stessa; presidente della sezione di Milano della Società chimica italiana nel biennio 1915-16, dopo esserne statoconsigliere nei bienni 1905-06 e 1913-14; membro del Comitato per gli interessi ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] , società anonima di imprese elettriche con sede a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese rivale della CIAE, usciva in un certo senso di scena (l'AEG era infatti stata costretta dalle avverse condizioni economiche in cui versava ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...