PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] consiglio del maestro, decise di proseguire gli studi a Roma, ove rimase dal 1520 al 1529.
La mancanza di fonti non consente di , cod. 71; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, P. A.; Arch. diStatodi Siena, Notarile antecosimiano 2467; ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] il C. si firma "compare"). Il C. consiglia, rivede scritti altrui, media rapporti con terze persone 1393, cc. 71 e 75, 191 e 196, 215; Magl. XXV.551, cc. 99-100; Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozz., ser. I, CXXXIII, cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] del Lambruschini (1810), dopo l'invasione francese dello Stato pontificio e l'arresto di Pio VII, avvenuto tra il 5 e il che nel secondo capitolo delle sue Avventure letterarie di un giorno o consiglidi un galantuomo a vari scrittori (apparse a ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] principe, un Senato aristocratico, un Consigliodi deputati e la libertà di stampa. L'influenza dell'antipapismo Italiani a insorgere contro i Francesi e a costituire uno Stato unitario sotto un principe italiano: prometteva per questo fine l ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] lo accettò disciplinatamente: all'inizio in Cadore come capo distato maggiore del gen. A.T. Cantore; nel 1916 passò quelli postumi relativi al servizio del G. presso il Consiglio superiore interalleato a Versailles (curato del fratello Carlo Gatti, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] il C. fu chiamato a rappresentare Spoleto nella Consulta diStato e funse da segretario presso la sezione preposta alla di intendente generale. Eletto rappresentante di Spoleto al Consiglio dei deputati, rientrò a Roma e fu incaricato dei servizi di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] anche dopo la morte di Gian Gastone (luglio 1737) e l'insediamento del Consigliodi reggenza, presieduto dal lorenese voi sorge una lite / Non chiamate in aiuto un re possente: / State all'erta, avvertite / ch'ei non s'impegni nelle vostre terre...".
...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] vicini" (versi 693-94).
Nei Λόγοι διδακτικοί, di 326 versi, il F. dispensa consigli al figlio Marco che non ha ancora scelto quale Salvatore a Creta.
Il materiale raccolto nell'Archivio diStatodi Venezia non prova con certezza chi dei due Falier ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] dove si era trasferito nel 1842, dopo essere stato promosso consultore diStato, per motivi di salute; e, benché tormentato dalla gotta, compose Elvira; il Discorso al Consiglio provinciale di Bari (Bari 1834); una serie di poemetti tra cui l' ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] Coppi e l'avv. Giuseppe Vannutelli il B. fece parte del Consigliodi censura - variamente giudicato - nominato in base all'editto del 15 pubblicarsi colla stampa". Fu poi, nel 1848, consultore distato. Visse modestamente e, verso la fine, in grandi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...