PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] elvetica. Su consiglio dallo stesso Rosi, Pennacchi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e si fonti documentarie 1859-1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. diStatodi Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] 1786, p. 74).
Come gran parte dei giovani di famiglia agiata, il C. era stato dunque mandato a studiare prima a Padova e poi a
Il carattere di occasionale esercitazione che il C. attribuiva alla propria poesia lo consigliòdi non raccogliere ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di recarsi a Napoli per partecipare a un concorso per un posto di referendario presso il Supremo Consigliodidi Napoli e della luogotenenza di Sicilia.
Prese servizio a Palermo nel 1839 con la qualifica di capo compartimento della segreteria diStato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] riferisce di essere stato allievo di Ausilio, ordinato prete da papa Formoso e giunto a Napoli dopo la morte di tale tra i quali il vescovo di Napoli Atanasio - G. racconta solamente che aveva agito su consigliodi "mali homines", mentre nella ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] marcatamente irenico e una Censura animi ingrati (Parisiis, apud Robertum Colombellum, 1601). Fu ricompensato con la carica diconsiglierediStato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a Chur, nei Grigioni, per spiare le transazioni tra i ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] G. Trucchi.
Fonti e Bibl. - Arch. diStatodi Torino, Consolato di Commercio, Sentenze, reg. 1839, marzo, p. di Torino, I versamento, G. Trucchi, reg. 1852, vol. 28, f. 5; reg. 1856, vol. 34, f. 137; Torino, Arch. stor. del Comune, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] direttamente all'acquisto di numerosi codici. Nel 194 fu scelto dal Civico Consigliodi Bergamo quale paciere per sino alla metà del secolo. Nel 1535 era stata fatta un'edizione parigina con una aggiunta di vari autori sui fatti accaduti dal 1500 al ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] Consiglio dei dugento dal 20 nov. 1540, degli Otto di guardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi), conservatore di del fiorentino dall'aramaico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato Firenze, Arch. Ceramelli Papiani, 2747; Carte Strozziane, serie ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio diStatodi Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 1775 "col consigliodi Persone savie". Allo stadio di progetto rimasero invece l'edizione delle Storie di Giovanni, Matteo attività editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rassegna degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 642, 664-65, 667; Id ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] i servigi che sperava di ottenerne che per quelli già resi dal Benincasa. Ancona, retta da un Consigliodi Anziani e strettamente Itre strambotti, unitamente ai versi latini, sono statidi recente ristampati nello studio del Lightbown dedicato al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...