Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] , il mago Atlante, l'aio amoroso di Ruggiero, perduta ogni autorità, era stato costretto a secondare e soddisfare i capricci , incontrano Pinabello. Bradamante, che non ha seguito i consiglidi Melissa non uccidendo né Brunello, né colui che, nel ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] suo incarico diplomatico (trattative per il matrimonio fra Carlo I ed Enrichetta Maria di Borbone; richiesta di appoggio francese all'elettore palatino). Membro del consiglio reale per la guerra (1632), abbandonò durante la guerra civile la causa del ...
Leggi Tutto
vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] che Zeus mandò per salvare Frisso ed Elle, figli di Atamante e di Nefele, dal sacrificio a cui Atamante li aveva votati per consiglio della seconda moglie, Ino. Secondo un’altra versione sarebbe stata la madre stessa, Nefele, a mandare l’ariete dal ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dromore, Tyrone, 1919 - Dublino 2007). Acuto critico letterario, capace di combinare l'amore per la tradizione (Poor scholar: a study of W. Carleton, 1947) con l'attenzione alla letteratura [...] sono riproposti con vena ironica e rabbiosa coscienza. Numerosi i volumi di racconti, tra i quali si ricordano: A journey to the seven (2001). K. è stato nominato Saoi of Aosdána, la più alta onorificenza concessa dal Consiglio delle arti d'Irlanda ( ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] storie episodiche. Attivo dal 1980, Kjærstad è stato premiato nel 2001 dal Consiglio nordico per il romanzo Oppdageren (1999, Lo scopritore), ultima parte di una trilogia incentrata sul personaggio di Jonas Wergeland, fittizia celebrità del mondo dei ...
Leggi Tutto
Lessona, Michele
Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] nuovo Stato, sottolineandone la capacità di riscatto. Il volume raggiunse in pochi anni una tiratura di 20. fu eletto presidente della Reale accademia di medicina di Torino e nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] corale della sua gente e capace d'impartire insegnamento e consiglio, è subentrato il soliloquio del romanziere, la gelida perfezione a una lenta estinzione e che è la lingua di ciò che è stato distrutto e non esiste più se non nella traslucida ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e trovò scritto così: «Diocleziano uccise molta gente per il nome di Nostro Signore Gesù Cristo». Trovò poi scritto il nome di san Giulio e come questi era statoconsigliere degli imperatori e accertò che egli aveva compiuto il suo martirio nel ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] resto avevano rischiato di fare la fine di Gioviano, quando, a Costantinopoli, erano stati colti entrambi da una consiglio»154, tenne sempre a Marcianopoli, ovvero inviò da leggere, l’orazione celebrativa per il consolato di Valentiniano Galata e di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] di lebbra, chiede aiuto, dopo aver consultato invano eserciti di maghi e di medici, ai pontifices Capitolii, i quali gli consiglianodi 65,89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione tra la chiesa e lo stato, in I Cristiani e l’Impero nel IV ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...