GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] a cariche politiche o pubbliche in genere, mentre un figlio del fratello di G., Bonandrea di Bongiovanni, è citato negli statuti del 1288 tra i facenti parte del Consiglio del Popolo.
G. trascorse probabilmente alcuni anni a Padova per approfondire ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo di difesa della dottrina di fra Battista e di Paola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Chiara dove era stata rinchiusa. Fu però scoperto e incarcerato e liberato ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] A. Blanc e "come anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). XXXVII (1950), pp. 411-416; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] delle lingue antiche e moderne.
Il 1° ott. 1838, su consiglio e per raccomandazione del cardinale F. Giudice Caracciolo, arcivescovo di Napoli, che dal 1820 al 1833 era stato vescovo di Molfetta, egli partì per Napoli, per entrare nel collegio dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] , p. 13), subì un'imprevista accelerazione: nel 1612 fu chiamato a succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da Clemente VIII nel 1598. Procedeva, intanto, l'attività letteraria per lo più in ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] ad olio, tratto da uno a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 fu distrutta da un incendio.
Queste sono nella parrocchia di Vaciago (Ameno) si conserva una raccolta distatuti dei vescovi di Novara fino al 1701, di cui il ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] , aperti alle nuove idee preilluministiche); anche se l'identificazione della salvezza dello Stato nella figura del principe saggio e prudente, capace di riflettere in sé la continuità delle istituzioni, veniva a restringere irrimediabilmente lo ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] fiera requisitoria contro il movimento di incarichi nelle prefetture, programmato dal presidente del Consiglio e ministro dell'Interno G. ad acquisire una rinnovata coscienza del profondo statodi arretratezza nel quale versavano.
Avendo contrastato ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] pubblicati in La storia di Asdrubale che non era mai stato a Bellacittà (Milano Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la liberazione e una fase di latitanza sotto il falso nome di ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] onorifiche, sia a Milano (tra l'altro fu membro del consiglio amministrativo del teatro Ducale) sia a Como (dove presiedette Già arcade con il nome di Filocara, socia degli Affidati di Pavia e dei Filodossi di Milano, era stata tra i fondatori dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...