AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] speranza di entrare al servizio di qualche prelato, ciò che risultò impossibile. Quindi, per consigliodi Egidio Orsini, Paris 1887, p. 134; v. pure G. Drei, L'archivio diStatodi Parma, Roma 1941, p. 46 e List of Additions to the Manuscripts in ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di storia del Risorgimento di cui il C. fu consigliere, gli fu rimproverato di trascurare le esigenze scientifiche in favore di biografia del C. anche Arch. diStatodi Milano, Questura, cc. 115, 116, 128. Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869- ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] al cardinale Leopoldo de' Medici la credenza che fosse stato ricamatore e la più consolidata opinione che lo voleva fu incaricato di sondare la posizione del Consigliodi Zurigo nei confronti di Venezia per verificare la volontà di riallacciare i ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. diStatodi Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] de ordine discendi, dove il D. dà consigli sull'arte oratoria e sugli studi relativi: dapprima del D.. molte testimonianze sono conservate in fondi diversi dell'Arch. diStatodi Siena: ad esempio Concistoro, Balia, Biccherna, ad annos; Manoscritti A ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] È significativo che un letterato come l'Augurelli, consiglieredi Pietro Bembo ed anch'egli promotore della nuova poesia ., ms. 2636, pp. 55-68 (autografo di Marco Foscarini).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ms. 895: M. Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] Valeflo, nel 1424 e seguita da quella di Modesto nel 1430); fin da allora Pier Candido gli era stato assai vicino, allevandolo a sue spese ed educandolo personalmente; anche l'andata a Ferrara era avvenuta su consiglio e per cura del fratello. Questi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] di quel sodalizio, nonché protettore della F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademia di per comportamenti eretici (Archivio diStatodi Venezia, Sant'Uffizio, b. 59, n. 30), ha di recente parlato M. Milani, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] di volerlo restituire nella sua cattedra. Ci resta il verbale di una seduta, in cui il Travesi e il B. comparvero insieme di fronte ai sapienti del Consigliodi Ferrara, dov'era anche Francesco Barbaro. Tale statodi cose durò fino al 7 maggio 1412, ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] città fu chiamato dal Consigliodi Bergamo a ricoprire l’incarico di lettore pubblico di grammatica e retorica. comprese nelle sue opere, quel che resta delle lettere di Pio si trova in: Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, F.II.8 (26 ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a 13. sono quelli dell'Arch. diStatodi Napoli, ora distrutti, e dell'Archívio della SS. Annunziata di Sulmona alcuni sono ed. dal Faraglia, I due amici, pp. 53-57 ( = 1893, pp. 87-89, il privilegio di Roberto e di Giovanna 1, 1338-1343), 58 (1893 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...