MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] con decreto di Filippo II per il sospetto di congiurare contro lo Stato.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo riforma della quarta Rota da aggiungere al Sacro Regio Consigliodi Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] avere condotto energicamente le trattative con gli "Stati" austriaci alla dieta di Ybbs nel giugno dell'anno successivo, Ferdinando lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo del Consigliodi corte che doveva assistere sua moglie, la reggente ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] di Richecourt, capo del Consigliodi reggenza in Toscana, cui il G. dedicò nel 1750 la traduzione dell'Elettra di pp. 52-62.
Non molto offrono le carte di famiglia nell'Arch. diStatodi Firenze, Archivio Bracci-Guazzesi; dati genealogici, cariche e ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] contratto di trasporto.
Controllato da polizia diStato e di sinistra alle elezioni comunali di Bologna (1951) e di Firenze (1956); in quegli anni si recò anche in Svezia, per un incontro sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] nel raccogliere, serbare e tramand le carte diStato, delle quali discorse sull'Archivio storico (s. 3, II, 1 [1865], pp. 224 ss.). come si conveniva a un conterraneo del Muratori, la ristampa dei cui Rerum consigliò già nel '42 al Pomba e suggerì ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di salute, su consiglio dei suoi superiori Paoli fu inviato a Napoli nel collegio di S. Maria in Portico, dove svolse l’incarico di maestro di , p. 77 e nota.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, S. Maria Corte Orlandini, Miscellanea, 148, t ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re di Cipro essere ridimensionata la sua attività di diplomatico e di uomo politico al servizio di Genova.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Arch. segreto, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] centrale spagnolo.
Il G., appartenente a un'illustre famiglia guelfa di Comune, lodò con enfasi queste innovazioni in un'orazione, che, dopo essere stata recitata dinanzi al nuovo consiglio cittadino, fu, su suggerimento degli esecutori della riforma ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] economiche, il M. rivolse una supplica al Senato (Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto, 2494). La sua situazione sembrò migliorare aveva divulgato notizie segrete sull'attività del Minor Consigliodi Genova e aveva contribuito alla stesura dell' ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delegato da G. Capponi, allora presidente del Consiglio dei ministri del Granducato, al congresso che si tenne a Torino fra i rappresentanti dei vari Stati italiani per discutere la prospettiva di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...