PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] si avvalse dei consiglidi Bodio e di Dossi, optando per la proposta di quest’ultimo, più , Carlo Dossi poeta della Comune, in C.A. P. D. scrittore e uomo diStato, a cura di C. Giovanardi - F. Lioce, Napoli 2012, pp. 29-49; G. Monsagrati, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] 1976, pp. 416 s.). Vari materiali interessanti il C. sono nell'Archivio diStatodi Firenze, spesso utilizzati dal Benvenuti: appunti nelle Carte Dei, Fam. Coltellini, nel Consiglio de' Duecento, filza 28, c. 201; nelle Compagnie soppresse, t. I, n ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e della protezione del cardinale S. Pignatelli; seguendo il consigliodi quest'ultimo, tornò a Bologna per conseguirvi la laurea apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale, essendo stato nominato nel 1624 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] almeno in parte - perché la tipografia del B. sia stata pochissimo nota e presto del tutto dimenticata. I biografi del del 25 maggio 1547), per consigliodi più preparati amici, l'operetta fu ristampata col titolo: Tragedia di G.B. da Lucca. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] , Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro Sunto storico alfabetico e cronologico delle deliberazioni emesse dal Consiglio municipale di Venezia dal 1808 a tutto il 1856, Venezia 1871 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] ; nel 1408 e nel 1412 fece parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa Giovanni XXIII); nel 1412 ricoprì l'incarico di difensore dell'Avere; fu riformatore dello statuto del Popolo nel 1416 e nel 1422 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] e fatica per il processo", gli servi da pausa di riflessione e di studio. Alla fine, il 21 luglio 1752, venne emessa sentenza del Consiglio dei dieci a lui favorevole, essendo stata provata una grave provocazione. Scarcerato, rientrò a Brescia, dove ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] s.).
Fu proprio per consigliodi Marcantonio Sabellico che a ventritré anni il D. mutò il suo nome in quello di Pierio Valeriano, come ricorda Spigolature, p. 92).
Delle sue opere sono state tradotte, oltre ai Geroglifici, nell'edizione ultima citata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] oro e poté così essere ammesso a far parte del Maggior Consiglio cinque anni prima dell'età canonica. L'anno seguente fece Venezia il 16 genn. 1811.
Fonti e Bibl.: La fede di battesimo è in Arch. diStatodi Venezia, Avogaria de Comun, b. 44, n. 197; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 188 [già nel British Museum]).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 907, cc. 300r-302v; Ibid., Consulte Ibid., Carte Passerini, 39: G.Cambi Importuni, Cittadini abili al Consiglio gener. d. Repubblica principiato l'anno 1495, p. 3; Ibid ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...