LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] Bologna e a Firenze per esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. diStatodi Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. 1439, cit. in Francesco Loschi non ritenne però opportuno seguire quell'autorevole consiglio.
Le opere in versi e in prosa del L ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] Gli fu consigliatodi rinunciare a pubblicare la propria Apologia e di accettare invece il rientro a Sora per un periodo di "correzione" e di "quasi Arch. diStatodi Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] "celeste beatitudine".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, cc. 137, 149, 209v; Decifrari dispacci Costantinopoli, I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162 ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] alle tre Canzoni nelle presenti turbationi distato - edite separatamente senza nome d'autore e luogo di stampa, ma attribuite al C. Il rapporto di forze tra il Maggior Consiglio e il Consiglio dei dieci s'era modificato a favore di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] presso il Bade nel 1517.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Terra, reg. 20, ff. 147v, 174v; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, reg. 47, ff. 135v-136r; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Notatorio, reg. 12, f. 58r; Ibid., Collegio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] , aggregato nel 1804 al Consiglio nobile della città.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio antico dell'Univ., ms. 242, ff. 55-64, 66; ms. 668, ff. 279r-280r, 281r-282r; Arch. diStatodi Padova, Arch. civico antico. Prove di nobiltà, 44 (fasc. "Ferrari ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che iniziò i lavori il 21 Risorgimento italiano, Milano 1928, ad ind.; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31, ad ind.; F. Mussi Cazzamini ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Veratti, divenuto in seguito presidente del Supremo Consigliodi giustizia. Chiesta senza successo la dispensa per parrocchiale, Libro secondo dei battezzati, p. 35; Archivio diStatodi Modena, Stato civile austro-estense, reg. 1529, atto 856/1862; ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] "serrata" del Maggior Consigliodi Udine del 1518: i Florio, discendenti di un tintore di Spalato trasferitosi a Udine Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Udine, Arch. Florio, busta 291 (lettere, minute, ecc.); Persereano di Pavia di Udine, Arch. Florio ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Vico nell'incarico di segretario del Consiglio dei dieci. In questo incarico di massima responsabilità - anche le rime rifiutate ed estravaganti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Miscellanea civil, 72, 11; 260, 6-7; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...