HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] Consigliodi Sicilia) aveva provveduto l'abate maltese Giuseppe Vella, con il patrocinio di A. Airoldi, arcivescovo di . diStatodi Milano, Studi, p.m., bb. 65, 66, 67; Albinaggio, p.a, b. 17; Arch. diStatodi Pavia, Università, Facoltà di teologia ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] Libri consil., I, c. 26r; Ibid., Albo dei consiglieri, cc. 14v, 19r; Arch. diStatodi Venezia, Notatorio del Collegio, reg. 16, c. 52; Arch. diStatodi Ancona, Arch. comun., Libro dei consigli e decreti, reg. 727, c. 67r; reg. 732, cc. 2v, 3v, 4v ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] ).
Il Graf gli chiedeva consigli, scriveva di come studiasse "di tutto un po' e sempre solo", metodo di studio che preferiva "perché P. Haṣdeu, direttore dell'Archivio diStatodi Bucarest, sulla rivista mensile di storia e linguistica, fondata nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] fu segretario del consigliodi amministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della che il F. era stato introdotto, da F. Olgiati, conosciuto nel 1929, nell'"Opera della regalità di Cristo" un istituto secolare ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di vicario del governatore, Carlo Vagnoni signore di Dros, come emerge dai verbali della seduta del Consiglio testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Arch. di corte ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] di Pietro Boattieri, anch’egli doctor notarie, nella riformagione del 3 luglio 1307 con cui il Consiglio un atto sottoscrivendosi Paulus filius quondam magistri Parisii (Archivio diStatodi Bologna, Corporazioni religiose soppresse, 183/7517, S. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] ).
Nominato il 23 apr. 1850 consigliere del ministero degli Affari esteri, il G. fu inviato a Roma per concludere un concordato che prevedeva la rettifica dei confini delle diocesi dello Stato e l'erezione di Modena a sede arcivescovile. A Francesco ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] del dibattito Matteo Renzi, presidente del consiglio […] (Guido Barlozzetti, corrieredisiena.it, di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli diStato, con il duplice fine di sopperire al pericoloso calo per numero e consistenza di ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] alla protesta del capitano perché il Consiglio trascurava di occuparsi dei suoi onorari, nel settembre pubblico stipendio…, c. IIv; Archivio diStatodi Udine,Archivio notarile antico, b. 5121,Protocollo del notaio di Udine Meliadussi (1333-34), cc. ...
Leggi Tutto
PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] ➔estimativi attivi
La giuria lo ha ritenuto colpevole di 17 capi di accusa («La Repubblica»)
Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio
– verbi ➔elettivi attivi
Il consigliodi amministrazione ha nominato il dott. Rossi amministratore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...