GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] formulazione di una nuova teoria linguistica, detta glossematica (per l'unità linguistica essendo stato coniato il termine di Rivista internazionale di linguistica strutturale pubblicata da L. Hjemslev col concorso di un consiglio internazionale) ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] versi omerici presenti all'interno dell'opera di Eliano era stata utilizzata la traduzione di Francesco Griffolini. L'editio princeps della 1473 a Demetrio Sguropulo la trascrizione di Pausania; elargì consigli al matematico e umanista Regiomontano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] proibire le sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, come accade già in Francia. Il parere del Consiglio superiore di sanità è stato reso noto oggi e segue di pochi mesi quello del ministero della salute che aveva già vietato la vendita delle e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] indietro».
Intensa e costruttiva era stata la collaborazione di Vitelli con Villari ministro della Pubblica istruzione: come membro del Consiglio superiore aveva partecipato di fatto alle inchieste sui professori di varie facoltà, sui disordini del ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] aereo, in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, 13 dic. 1957 al Consiglio nazionale delle ricerche a Roma: copia del dattiloscritto di tali interventi è conservata ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] consigliavadi intraprendere la più remunerativa carriera legale, s'iscrisse nel 1854 al corso di lettere presso l'università di aggiunto del Vocabolario della Crusca (della quale era stato eletto accademico sin dal 1881), incarico che tenne ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] consiglio si sarebbe dimesso nel 1924 "per evitare ogni contatto, anche indiretto, col governo fascista", Note autobiografiche, pp. 122 s.), un'intensa attività di negli Stati Uniti e fin dal 1943, all'indomani dell'armistizio, cercò di rientrare ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Riforma (1844); fece parte del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica e della Giunta di antichità e belle arti (1848 ateneo sabaudo (Torino 1808).
Così ne scrisse: «Provai che era stato scritto nei primi anni del Secolo XVIII, né vi trovai alcun ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] varati gli interventi più urgenti e significativi per la politica di risanamento, ai quali sono stati imposti i nomi salva-Italia (ribattezzato dal presidente del Consiglio anche salva-Europa), liberalizza-Italia, semplifica-Italia e crescitalia. Nel ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] 5 ott. 1872), nonché per una relazione al Consiglio comunale sugli esami a Livorno (Arch. munic. di Livorno, 1868, Atti, 108, n. 10602 dell'opera consiste soprattutto nella novità; non vi era stato fino ad allora'alcun lavoro organico in quel campo, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...