BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di rinomati convegni internazionali a cadenza quadriennale. Nel 1964, nella veste di membro del Consiglio superiore Roma visse e morì Luigi Pirandello, di cui una transazione siglata fra lo Stato, nuovo proprietario dell’intero stabile, e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] Consiglio d’Europa rispettivamente nel 1992 e nel 1994, hanno esercitato una importante funzione di indirizzo, capace di compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli statidi cui rappresentano, in qualche modo, la lingua e la ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] lingua, consiglio, ecc.) o dall’evoluzione di ar a er nei futuri e nel condizionale.
Ma si tratta di una fiorentinità -ei. Non sopravvive al contrario tutto ciò che era stato indiscriminatamente accolto nella precedente rimeria toscana: il ➔ futuro in ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] , in quanto pongono in essere lo stato del mondo che dichiarano esistente (Searle 1975). Altri esercitivi (fra cui: comandare, consigliare, pregare, vietare) possono essere eseguiti mediante frasi di tipo imperativo e sono anche chiamati direttivi ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] Il Presidente del Consiglio ha confermato la sua convinzione sulla mancanza di alternative politiche alla soluzione statodi incertezza politica, nel rincorrersi di situazioni di crisi politiche con la speranza, che taluni gruppi politici e centri di ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] quali segnali di feedback (o retroazione) utili, cioè, per verificare che il messaggio sia stato ricevuto correttamente. un curricolo, a cura di A.M. Boccafurni & S. Serromani, Roma, Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche, pp ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] Il 14 nov. 1896, per i crescenti impegni inerenti alla carica di senatore (era stato nominato il 26 genn. 1889), fu affidata la supplenza del nel 1897, la sua attività come membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e come senatore. Gli ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] linguistiche è legata all’essere appunto l’italiano di un altro Stato nazionale, con differenze rispetto all’italiano d’Italia di istituzioni o entità differenti (come nel caso di cassa malati per «assicurazione malattia, mutua», consiglio ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] è sempre Signore e non Signorino; anche questo uso in Italia è stato modificato solo in parte, mentre in altri paesi il ricorso a un Intergovernativa di Pechino del 1995, si succedettero interventi istituzionali (cfr. le Direttive del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] 1772: IV, 301). L’originale inglese, in prosa, era stato pubblicato a Londra con titolo Fingal, seguito due anni dopo da affronta il tema del rinnovamento della lessicografia. Propone di istituire un «Consiglio nazionale» della lingua (Parte IV, XV) ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...