DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e commendatore del Regno.
Copri diverse cariche pubbliche. Fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; consigliere comunale di Roma. Era stato eletto deputato per il collegio di Messina nella XV legislatura del Regno nel 1882, ma la ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] …, copiato nel 1632 dal pronipote F. Garsia, è stato edito a Catania, per cura di G. Curcio, nel 1914 e nel 1938. Tra del decorso del male, e consiglia, sulla base di una distinzione tra quattro gradi di contagiosità della malattia, il loro ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] che in caso di guerra i governi degli stati belligeranti si impegnassero Consiglio superiore della pubblica istruzione (dal 6 novembre 1881 al 10 maggio 1883), non smise di occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società italiana di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] del mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla anni Cinquanta a candidarsi in elezioni amministrative in liste di sinistra, e fu consigliere comunale di Roma.
Fonti e Bibl.: Un elenco cronol. ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] consiglio del Poli, il D. scrisse le Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del Regno di Napoli (Napoli 1823-30), opera di grande quantità di note e di appunti; l'Accademia delle scienze di Napoli, della quale era stato socio ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] che Gentile propose al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione la sua nomina a straordinario di clinica medica generale e individuale, che avrebbe dovuto permettere allo Stato fascista di «conoscere lo stato del bilancio della sua più grande ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 1876 fu istituita a Bologna la Scuola superiore di medicina veterinaria, anche se già dall'anno accademico precedente erano state conferite lauree in medicina veterinaria.
L'E. fu eletto consigliere comunale più volte (1863, 1872, 1877, 1882), alla ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] per numerosi anni del consiglio accademico e dal 1879-80 fu a lungo preside della facoltà di scienze naturali. Negli , VI [1884], pp. 605-660), che era stato preceduto dalla pubblicazione, di 12 tavole di 173 figure complessive. A tale lavoro il C. si ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] dell'industria serica per appurare l'origine dei frequenti statidi cloroanemia, e poi, dopo l'inaugurazione della clinica della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale delle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] di uno statodi ipersensibilità generale con iperreattività respiratoria nei confronti di sostanze eterogenee, talvolta di una presidente del Consiglio superiore di sanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Roma, fu ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...