Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] andava a trovare ogni settimana il sostituto alla Segreteria diStato, monsignor Angelo Dell’Acqua84), ma anche aprendo alle governativo in favore di un’apertura a tutte le componenti politiche e partitiche. Il consigliodi amministrazione formato da ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Teodora e su consigliodi V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di recarsi a Costantinopoli allo scopo di il 28 gennaio, l'imperatore ricorse invano ai servizi di Belisario, che a Roma era stato per V. un protettore e un amico, e ai ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dei protagonisti. Illogico, ma pregnante perché il principale collaboratore e consiglieredi Pio XII nel negoziato del 1944 che portò alla liberazione del giovane partigiano era stato proprio Montini, ossia il destinatario della missiva, come anche ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] fine, anche con danno del suo potere […]. Che il trasferimento [del titolo imperiale ai Carolingi] sia stato deciso per consiglio divino lo testimoniano prima di tutto le vittorie e i trionfi che Carlo riportò sopra tutti i suoi nemici. Infatti, per ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle religioni di Hans Kung. Dalla salvezza dei nella sezione dei documenti della Segreteria diStato, che ripete quello relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, Oriana ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Curia romana, consigliò a Sturzo di recarsi presso il cardinale Gasparri, al fine di ottenere la revoca ufficiale del non expedit, ancora formalmente in vigore.
Nel novembre 1918 Sturzo incontrò in Vaticano il Segretario diStato per illustrargli il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sappiamo che molti pretendenti al trono hanno continuato a rivolgersi agli astrologi per ricevere consigli sulla preparazione di complotti e colpi distato o sulla condotta della guerra civile. Gli stessi imperatori che emanavano leggi contro gli ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ‘storico’, mancando, infatti, distatuto, di tessera di appartenenza, di regole scritte per l’elezione cfr. «Sinite parvulos…». Vademecum per Delegate ‘Fanciulli Cattolici’, a cura del Consiglio Superiore U.D.C.I., Roma 19283.
54 Cfr. P. Scoppola, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] famiglia e quindi assoluta opposizione al divorzio. 5. Riconoscere, agli effetti della rappresentanza nei ConsiglidiStato, il diritto di parità alle organizzazioni economiche e sociali, indipendentemente dai principi sociali o religiosi ai quali ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ordine di stabilirsi a Besançon, forse allo scopo di mettere alla prova il suo lealismo: non venne considerato prigioniero diStato e, secondo Giona, il sovrano accolse il consigliodi C. di rimanere neutrale nell'imminente confronto fraTeodorico II ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...