BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] Renata di Ferrara, in veste diconsigliere della duchessa stessa, di latore della corrispondenza privata di questa col B. era stato alla corte di Ferrara, fu padrino del figlio del B. battezzato nel luglio 1560 nella parrocchia di S. Martino. ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] i valdesi sono circa 35.000 e la maggior parte di loro vive in Italia
Seguire il Vangelo alla lettera
« fanno parte del Consiglio mondiale delle Chiese. e così via – e morali – rapporti con lo Stato, bioetica e via dicendo –, i valdesi dialogano con ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] era stato affiancato come coadiutore, cum futurae successionis spe, il vescovo di Torcello, Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio I, p. 82; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, ...
Leggi Tutto
BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] consentisse al B. la stampa d'una sua opera; l'oratore consigliò l'arresto del frate, mentre una richiesta in tal senso venne un breve pontificio gli consentì di riprendere la predicazione che prima gli era stata vietata.
Sembra portare un qualche ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] di sede vescovile. Il vescovo Egidio di Foligno il A dicembre del 1243infatti era stato trasferito, col solo titolo di il 23 dello stesso mese lo raccomandò al clero, al Consiglio e al popolo di Foligno. Era ancora in carica il 18 maggio 1256, quando ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] amico fidatissimo dei Medici, che consigliò sempre saggiamente; il 9 nov. 1494 salvò i figli di Piero, Lorenzo e Clarice, ; una tradizione non comprovata da documenti sostiene che egli sia stato fatto avvelenare da Ludovico il Moro, a causa della sua ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...