ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] allo stato attuale della documentazione), in riunioni ristrette, in un consiglio privato che dell'A., 23 genn. 1535 e 8 genn. 1545); una lettera di P. Vettori all'A. in Arch. diStatodi Firenze, Carte strozziane, 32, c. 59 (11 giugno 1537): cfr ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] romane, venne confermata dal successore, Pio XII, il quale tenne i suoi consigli in così gran conto da nominarlo nell'ottobre 1942 teologo della segreteria diStato, carica mai esistita per l'innanzi e creata appositamente per lui. Si volle ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] annotazioni circa l'autore presenti nei manoscritti. Poiché, allo stato attuale della ricerca, non esiste un'assoluta certezza in parte guelfa. Il padre del F., Guglielmo, fece parte del Consigliodi credenza nel 1220 e morì prima del 6 giugno 1269, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] parla di un'elezione imposta da G. con la forza (p. 163), mentre Romualdo di Salerno, che pure faceva parte del Consigliodi reggenza, scoppiata nel caso in cui fossero stati negati i diritti di successione di Enrico VI. Quello stesso realismo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] al corrente il Consiglio dei dieci, tramite l'ambasciatore a Roma, del fatto che Giovanni di Orsino Lanfredini, l'uomo di fiducia del banco Medici a Venezia, era responsabile della trasmissione di segreti diStato a Firenze.
Di difficile valutazione ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] lettera dell'arcivescovo Ugo di Lione a Matilde di Canossa, sarebbe stato oggetto di un violento attacco da parte di G. al concilio di Capua nel marzo 1087.
In quell'occasione G., su consigliodi Oddone cardinale vescovo di Ostia, il futuro Urbano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] , entrata in una fase di mobilitazione sin dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III. consigliodi una congregazione cardinalizia, incaricò il G. di comunicare al presidente del concilio, il cardinale Marcello Crescenzi, il divieto di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , interrotti dal 1873.
Nel giugno del 1920 il Consiglio federale elvetico deliberò la ripresa delle relazioni diplomatiche con la Alla venerata memoria dell'em.mo card. L. M. segretario diStatodi s.s. Pio XII Casoria-Napoli 27 genn. 1957, Napoli ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] di Corona, il conte L.A. Gattinara di Zubiena reggente la Grande Cancelleria, il marchese G. Massimino, presidente capo del Consigliodi il regio exequatur, data l'opposizione congiunta del segretario diStato all'Interno, conte G. Roget de Cholex, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Oradino, una delle personalità politiche di maggior rilievo della parte popolare, costretto a richiedere al Consiglio che prestasse cauzione per lui presso il vescovo, dopo che gli erano stati negati i sacramenti. Nel corso della grande battaglia che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...