Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] paese arabo a maggioranza sunnita facente parte del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), intrattiene in cui ha ordito un colpo distato incruento contro il padre. L’emiro esercita le funzioni di capo distato mentre il primo ministro è un ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] precipitò nel 2002 quando, dopo un altro colpo distato, il nord del paese venne di fatto occupato dalle forze anti-governative vicine a Nations Operation in Côte d’Ivoire, decisa dal Consigliodi sicurezza nel 2004 e ad oggi operante sul territorio ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] 15 stati che ha il potere di prendere decisioni per la prevenzione, la gestione e la soluzione dei conflitti (quali l’adozione di sanzioni e l’autorizzazione di missioni di peacekeeping), le cui funzioni e funzionalità sono ispirate al Consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] in materia di sicurezza con gli altri paesi nordici e del Baltico. Nell’ambito del Consiglio Nordico le truppe svedesi, insieme a quelle finlandesi, norvegesi, estoni e irlandesi, partecipano al Battaglione nordico, che è stato a disposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] , i liberi professionisti e gli artigiani. Il capo distato sloveno è il presidente della Repubblica, che viene eletto repubbliche della ex Iugoslavia.
1998-2000: Biennio nel Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
Marzo ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] l'Italia alla conferenza degli ambasciatori che sostituì il Consiglio supremo della conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l'accordo Bonin-Pichon, con cui la Francia cedeva all'Italia le oasi di el-Bárqat e Fehwet e la regione tra ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] nel 1995 per la sovranità sulle Isole Haynish, è stato risolto attraverso un arbitrato internazionale. Parte del confine con decisione del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite a causa delle continue interferenze eritree, che di fatto hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] la città-stato che sorge sull’estremità meridionale della penisola: la prima visita di un capo distato malaysiano a parlamentari diventa primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] maggior parte dei norvegesi è di religione evangelico-luterana, designata religione distato dall’articolo 2 della di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] vicini’ (termine coniato nel 1990 dall’allora segretario distato statunitense James Baker). Quanto al ruolo nella regione del Consigliodi cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione per la cooperazione di Shangai ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...