Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] , Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio nordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la costituzione finlandese del 1919 definisca una forma di governo semi-presidenziale, negli anni Ottanta è stata avviata una riforma costituzionale che ha ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] analoga missione presso Ludovico Sforza era stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva parte ormai della cerchia più ristretta dei collaboratori di Pandolfo.
Già l'anno successivo, del ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] .
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi distato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più tra i vari summit, l’organo decisionale dell’Osce è il Consiglio ministeriale, che si riunisce a cadenza annuale e che raccoglie ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] regimi consolari a Pisa e Genova, il doge e il Maggior Consiglio a Venezia.
Le prime repubbliche moderne
Nell’Età moderna la ; i poteri, invece d’essere divisi tra organi diStato indipendenti, sono tutti concentrati nel partito; i diritti degli ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] rappresenta una commistione tra organi sovranazionali e le istituzioni sovrane di singoli paesi. Il Summit del Consiglio della Lega Araba, in cui si riuniscono tutti i capi distato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] accetta la giurisdizione della corte, il reato ha avuto luogo nel territorio di uno stato membro o di uno stato che accetta la giurisdizione della corte, il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Uniti ha affidato il caso al procuratore a prescindere ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] più importante organo deliberativo e comprende le delegazioni di tutti gli stati membri, ciascuna delle quali ha un voto nei non è riunita. Il Consiglio interamericano per lo sviluppo integrale, invece, istituito dal Protocollo di Managua nel 1993 e ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] la seconda guerra civile liberiana. Nel 2001 il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo sull’esportazioni di armi verso la Liberia per punire la condotta di Taylor, implicato nella faccenda dei cosiddetti ‘diamanti insanguinati ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assemblea generale e il Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie specializzate ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] stati membri secondo il criterio alfabetico. Questo costituisce l’organo decisionale principale dell’organizzazione: elegge al proprio interno il direttore generale e delibera sulle principali questioni sottopostegli dal Consigliodi coordinamento ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...